LE ATTIVITÀ
Gorizia, al via un’estate all’insegna dell’inclusione e della creatività per il Punto Giovani della città

Dal 2 luglio via a laboratori digitali, call per artisti emergenti e incontri solidali. Proposte gratuite che mirano a coesione sociale, espressività e formazione dei talenti.
«Anche durante l’estate il Punto Giovani non si ferma: continuiamo a investire nelle energie e nelle passioni dei giovani, creando occasioni di crescita, espressione artistica e inclusione sociale. Tra la call per artisti emergenti, il laboratorio di video-reels e la partecipazione agli Incontri Solidali, offriamo spazi vivi e aperti dove il talento può emergere e la comunità ritrovarsi». Il commento è del vicesindaco di Gorizia con delega alle Politiche Giovanili, Chiara Gatta che annuncia le attività previste nei prossimi mesi al Punto Giovani di via Morelli 48, lanciando un’estate all’insegna della creatività, dell’espressione artistica e della valorizzazione del talento giovanile. Sono due le iniziative principali già avviate in queste settimane, che confermano l’impegno continuo del servizio rivolto alle nuove generazioni della città, un presidio attivo tutto l’anno e sempre gratuito.
Da un lato, è stata lanciata una call aperta a musicisti, performer, artisti e creativi dai 18 ai 35 anni, residenti a Gorizia e provincia. L’obiettivo è costruire una vera e propria mappatura dei giovani talenti del territorio, anche in relazione alle progettualità culturali legate a GO!2025 – Capitale Europea della Cultura. Possono partecipare singoli o gruppi, neofiti o già affermati, in qualsiasi ambito artistico o musicale. Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo online disponibile al seguente link Modulo di iscrizione. Mercoledì 2 luglio sarà invece il momento del lancio del laboratorio creativo “Videoesplorazioni – Reels Lab”, un percorso formativo gratuito pensato per fornire competenze tecniche e narrative ai giovani interessati a raccontare Gorizia attraverso brevi video e contenuti digitali. Gli incontri si terranno ogni mercoledì dalle 17 alle 19. A guidare il laboratorio sarà Mattia Cantarutti, autore audiovisivo e content creator con esperienze professionali che spaziano dalla regia alla produzione digitale.
Durante il percorso, i partecipanti avranno a disposizione strumenti professionali per le fasi di storytelling e montaggio, e potranno utilizzare l’intera città come set creativo da esplorare e raccontare con uno sguardo originale e autentico. Il laboratorio è aperto ai maggiorenni e rientra nel progetto AttivaGiovani 2023–2026, realizzato in collaborazione con Ad Formandum. Le iscrizioni sono aperte. Per informazioni: puntogiovanigo@gmail.com.
Inoltre, prosegue sul territorio la collaborazione del Punto Giovani all’iniziativa Incontri Solidali, organizzata presso il Circolo Tennis Zaccarelli da Murice Società Cooperativa Sociale di Gorizia, in sinergia con diverse realtà associative locali. Nelle ultime settimane si è registrata una grandissima affluenza, a dimostrazione di come l’arte, nelle sue diverse forme, e il gioco rappresentino un linguaggio universale capace di rafforzare i legami sociali e promuovere la comunità, unendo anche generazioni diverse.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
