Gorizia e Nova Gorica insieme per la sicurezza con il progetto 'IN4SAFETY'

Gorizia e Nova Gorica insieme per la sicurezza con il progetto 'IN4SAFETY'

GLI INCONTRI

Gorizia e Nova Gorica insieme per la sicurezza con il progetto 'IN4SAFETY'

Di Redazione • Pubblicato il 16 Ott 2025
Copertina per Gorizia e Nova Gorica insieme per la sicurezza con il progetto 'IN4SAFETY'

Saranno due le giornate dedicate alla cooperazione transfrontaliera e alla gestione del rischio tramite conferenze, simulazioni, approfondimenti su rischi e prevenzione degli incendi boschivi.

Condividi
Tempo di lettura

Gorizia e Nova Gorica si preparano ad accogliere due giornate interamente dedicate alla sicurezza e alla cooperazione transfrontaliera, diventando il cuore pulsante del progetto europeo IN4SAFETY. L’evento finale si articolerà tra momenti istituzionali e attività aperte al pubblico, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze, le innovazioni e le collaborazioni sviluppate tra Italia e Slovenia.

Venerdì 17 ottobre, dalle 9 alle 13.30, presso l’Hotel Perla di Nova Gorica, si terrà una conferenza pubblica che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tecnici ed esperti del settore. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulle strategie comuni, le soluzioni innovative e la cooperazione operativa nella gestione delle emergenze. Saranno approfonditi temi cruciali come la consapevolezza e la valutazione del rischio, la preparazione tecnologica e operativa, e le sfide condivise nell’ambito della sicurezza transfrontaliera.

Sabato 18 ottobre, dalle 9 alle 15, Piazza Transalpina e l’EPICenter di Gorizia-Nova Gorica ospiteranno una grande fiera della sicurezza, aperta a tutta la cittadinanza. La giornata offrirà un’esperienza immersiva nella cultura della prevenzione e della gestione del rischio. I visitatori potranno osservare da vicino i mezzi e le attrezzature utilizzate dai Vigili del Fuoco, dalla Protezione Civile e dal Corpo Forestale, assistere a spettacolari simulazioni operative – tra cui esplosioni controllate, interventi di soccorso e dimostrazioni di spegnimento – e partecipare a giochi e attività a tema pensati per tutte le età, con premi e momenti di intrattenimento.

All’interno dell’EPICenter si svolgeranno inoltre incontri e approfondimenti con esperti, dedicati alla prevenzione degli incendi boschivi, all’utilizzo delle immagini satellitari e del GIS, e alla presentazione dei risultati del progetto GOin4SAFETY. Sarà possibile anche scoprire i diversi progetti legati alla cooperazione transfrontaliera e alla resilienza territoriale, grazie ai corner interattivi che illustreranno le iniziative IN4SAFETY, a partire da Connect ,dedicato all’adattamento climatico e alla cooperazione tra territori, Crisafe sui sistemi di allerta precoce e sugli eventi multi-rischio a cascata, KarstAdapt per il rafforzamento della resilienza del Carso ai cambiamenti climatici e Synergies, piattaforma digitale per la partecipazione e la preparazione nella riduzione e gestione dei rischi di disastri. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×