Gorizia, due medaglie mauriziane ai luogotenenti Petrachi e Cristofoli

Gorizia, due medaglie mauriziane ai luogotenenti Petrachi e Cristofoli

il riconoscimento

Gorizia, due medaglie mauriziane ai luogotenenti Petrachi e Cristofoli

Di Redazione • Pubblicato il 23 Mar 2024
Copertina per Gorizia, due medaglie mauriziane ai luogotenenti Petrachi e Cristofoli

L'onorificenza consegnata ai due ispettori è stata istituita nel 1839, viene assegnata dal Quirinale su proposta del ministro della Difesa.

Condividi
Tempo di lettura

La Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare è stata assegnata a due carabinieri di Gorizia. Il comandante provinciale, colonnello Massimiliano Bolis, l'ha consegnata al luogotenente Damiano Petrachi, a capo della stazione di Capriva del Friuli, e al luogotenente Giambattista Cristofoli, capo Centrale operativa della Compagnia. Il primo, arruolato nell’Arma nel 1990 come carabiniere, dopo un primo periodo di servizio presso la stazione di Prato alla Drava (Bolzano), ha frequentato con successo il corso Allievi Sottufficiali.

Al termine, è stato assegnato, nel 1994, alla stazione di Vercelli e successivamente all’Aliquota Radiomobile di quel capoluogo. Nel 1999 è stato trasferito a Muggia, dove ha svolto servizio dapprima presso l’Aliquota Radiomobile della Compagnia e successivamente presso la stazione. Dal 2001 al 2009 ha prestato servizio presso a Mariano del Friuli. Dal 2009 ha svolto l’incarico di addetto al Nucleo Investigativo di Gorizia, venendo trasferito nel 2011 a Capriva come comandante.

Cristofoli, invece, si è arruolato nel 1988. Dopo un primo periodo di servizio presso la stazione di Campogalliano (Modena), anche lui ha frequentato con successo il corso Allievi Sottufficiali, al termine del quale è stato assegnato, nel 1992, alla stazione di Trieste Scorcola. Nel 1993 è stato trasferito a Muggia, un anno dopo al posto di frontiera di San Bartolomeo. Dal 1996 presta servizio alla Centrale Operativa di Gorizia, dal 1997 quale capo Centrale.

La prestigiosa onorificenza consegnata ai due ispettori è stata istituita nel 1839 con il nome di “Medaglia Mauriziana per merito militare di 10 lustri” dal Re Carlo Alberto con “Sovrane Magistrali Patenti”. Ha assunto l’attuale denominazione con la legge 203 del 1954. Il titolo può essere concesso agli ufficiali e ai sottufficiali delle forze armate e del corpo della Guardia di finanza con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro della Difesa, al compimento di 50 anni di servizio utile, lodevolmente prestato.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione