FESTIVAL VISAVÌ
Gorizia, dieci minuti di applausi hanno salutato lo spettacolo di Antonio Marras andato al PalaUGG

Con ‘Mio cuore, io sto soffrendo. Cosa posso fare per te?’ sul palco sono saliti artisti locali con i costumi dello stilista sardo. Prossimi appuntamenti in programma ‘AiAiAi Pinocchio!’ di Artemis Danza e le performance a tappe di ODEC.
Dieci lunghissimi minuti di applausi hanno salutato il lavoro di Antonio Marras ‘Mio cuore, io sto soffrendo. Cosa posso fare per te?’ andato in scena in un affollatissimo PalaUGG Banca360 di Gorizia nell’ambito della sesta edizione di VISAVI’ Gorizia Dance Festival.
Marras sconvolge il classico concetto di spettacolo dal vivo con un’opera d’arte in movimento site-specific: i sentimenti, la storia, la cultura e la tradizione attraverso il gesto, la parola, il corpo e il canto fanno di questo lavoro, evento esclusivo per VISAVI’ GO!2025 prodotto da ArtistiAssociati, un incredibile quanto perfetto ‘vestito’ per la Capitale della Cultura Europea che racconta, con chiari cenni anche alla sua adorata Sardegna, la storia delle due città gemelle e della sofferenza di un territorio di confine.
Nei molti ‘quadri’ messi in scena Marras dà vita a racconti reali o più semplicemente a racconti del nostro profondo, di un cuore che ama e che soffre. In scena attori di primissimo ordine - Riccardo Bocci, Ferdinando Bruni, Gabriel Da Costa, Marta Malvestiti, Ida Marinelli, Laura Marinoni, Klaus Martini, Marta Pizzigallo, Giuseppe Sartori, Marco Vergani - con un cast altrettanto importante di ballerini insieme alla cantante goriziana Gabriella Gabrielli. I trenta performer, molti dei quali selezionati sul territorio, erano agghindati coi costumi dello stilista sardo e sono così tanti che l’impatto visivo è ancora più potente.
Il Festival proseguirà la sua maratona di danza proponendo per tre mattinate ‘AiAiAi Pinocchio!’ di Artemis Danza: lunedì 13 ottobre alle 11 al Kulturni Center Loize Bratuž, di Gorizia, martedì 14 ottobre alle 9.30 al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d'Isonzo e mercoledì 15 ottobre alle 9.30 al Teatro Comunale di Cormons.
Questa esperienza immersiva, concepita da Cinzia Pietribiasi e Davide Tagliavini per un pubblico di bambini, ma anche di adulti, parte della celebre favola di Collodi: siamo al giorno d'oggi e il tema, non a caso, è il "confine", non quello geografico però, bensì quello tra realtà e immaginazione sul quale regna la tanto discussa intelligenza artificiale. Il pomeriggio del 15 ottobre al Borgo Live Academy di Gorizia, un "Visavì Workshop" condotto da Fernando Roldan Ferrer della Compagnia Zappalà Danza. La biglietteria aprirà in tutti i teatri un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Proseguiranno anche la settimana prossima il 18 e il 19 ottobre - con doppio orario alle 10.30 e alle 14.30 - le performance a tappe di ODEC, progetto Interreg che si interseca al festival Visavi, con la collaborazione del Centro Coreografico Nazionale / AterBalletto e che propone 9 microdanze in altrettanti luoghi significativi di Gorizia e Nova Gorica. Per prenotarsi (clicca qui).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
