il programma
Un angolo di Gorizia dedicato al Milite ignoto, gli appuntamenti in città

Il programma partirà venerdì con le prime mostre, con numerosi appuntamenti a novembre. Coinvolte le associazioni.
Partirà questa settimana e proseguirà fino a dicembre, coinvolgendo diversi sodalizi di Gorizia. Il programma di celebrazioni per i cento anni del Milite ignoto sarà infatti una maratona di appuntamenti organizzati all’amministrazione comunale insieme all’Associazione nazionale alpini e molte altre d’arma, storiche e ricreative per ricordare il viaggio della salma da Aquileia fino all’Altare della Patria, a Roma. Tra gli appuntamenti, anche l’intitolazione di un’area all’interno del parco della Rimembranza alla figura simbolo dei caduti.
Il tutto è stato presentato questa mattina nella sala del consiglio comunale, dando la parola alle stesse realtà che hanno lavorato in questi mesi. Oltre all’Ana, infatti, ci sono Associazione nazionale bersaglieri, del fante, gruppo di ricerca storica Isonzo, Lions club, gruppo medaglie d’oro al valore militare, associazione via Rastello e gli artisti Sergio Pacori e Juan Arias Gonano. Sarà presente anche la fanfara della brigata Pozzuolo del Friuli, insieme a quella della Julia e dell’Ariete peer il concerto conclusivo di dicembre. Appuntamento al Teatro Verdi.
La data di quest’ultimo eventi non è stata ancora fissata, ma nel frattempo saranno molte le attività in città e non solo. A partire da questo venerdì, quando le mostre di sculture e foto firmate da Pacori e Gonano apriranno il ciclo nell’atrio di Palazzo Attems-Santa Croce. Queste rimaranno visitabili fino al primo novembre. Il 24 ottobre sarà invece il turno del Sacrario di Oslavia, insieme ai fanti, ricordando che in questa zona venne ritrovata anche la decima salma: tutte vennero poi poste davanti a Sant’Ignazio, prima del trasferimento nella città romana.
Proprio la chiesa di piazza della Vittoria ospiterà la messa dell’arcivescovo Redaelli, in programma tre giorni dopo alle 10. Al termine, all’esterno ci sarà l’installazione di un pannello storico proprio sul Milite, con foto d’epoca. Un lavoro che ha visto impegnato il Lions e la sezione Ana. Mercoledì sarà una giornata densa di appuntamenti, perché verrà inaugurata anche la mostra fotografica ideata dal gruppo Isonzo nelle vetrine di via Rastello, mentre partirà alla volta di Redipuglia la Staffetta Cremisi della Pace, dopo aver attraversato Trentino Alto Adige e Veneto.
Tanti ancora gli appuntamenti, nei primi di novembre, mentre domani l’Aula sarà chiamata a votare sul conferimento della cittadinanza onoraria al Milite su proposta di Fabio Gentile. Soddisfazione espressa dallo stesso presidente dell’Ana Gorizia, Paolo Verdoliva, che ha coordinato le diverse realtà, mentre dalle realtà coinvolte è stata richiesta anche la partecipazione attiva delle scuole. “È stato un momento che ha unito tutta Italia - ha ricordato l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti - e Gorizia ha vissuto sulla propria pelle. Il cartellone conțiene attività di tutti i generi, dopo un percorso durato un anno”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
