I dati
Gorizia, in crescita del 4,5% il conferimento dei rifiuti elettrici ed elettronici ma rimane fanalino di coda regionale

Il rapporto del Centro di Coordinamento Raee ha fornito i dati del 2024. La provincia migliora nei piccoli elettrodomestici ma sono in calo i 'grandi bianchi'.
Nel 2024 la raccolta dei rifiuti elettronici nella provincia di Gorizia è aumentata del 4,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 933 tonnellate. Lo rileva il nuovo rapporto regionale stilato dal Centro di Coordinamento RAEE, che fotografa l’andamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in Friuli Venezia Giulia.
Nonostante il segno positivo, Gorizia si conferma ultima provincia in regione sia per quantità totale raccolta sia per contributo pro capite. Ogni abitante ha conferito in media 6,75 chili di rifiuti elettronici, un dato superiore alla media nazionale di 6,07 chili per abitante ma inferiore a quella regionale, pari a 7,56 chili. La distanza dagli altri territori è netta: Udine guida con 8,37 chili per abitante e 3.682 tonnellate raccolte, seguita da Pordenone con 7,51 chili e 2.632 tonnellate, mentre Trieste si attesta a 6,95 chili e 1.499 tonnellate.
Analizzando nel dettaglio le tipologie raccolte, la provincia di Gorizia mostra andamenti differenziati tra i vari raggruppamenti. Crescono in modo significativo i conferimenti di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi informatici, con 338 tonnellate raccolte, pari al 36,2% del totale provinciale e con un aumento del 12% rispetto al 2023. Positiva anche la raccolta del raggruppamento freddo e clima, che ha raggiunto le 197 tonnellate con un incremento del 5,8% e rappresenta il 21,1% del totale.
In calo, invece, i cosiddetti “grandi bianchi” – lavatrici, lavastoviglie e simili – che con 301 tonnellate segnano un meno 0,9%, pari al 32,2% del totale provinciale. Cala anche la raccolta di televisori e monitor, che si ferma a 95 tonnellate con un calo del 4,4%, mentre le sorgenti luminose si attestano a 3 tonnellate con una flessione del 2,6%.
Nel 2023 i RAEE raccolti nella provincia erano stati 892 tonnellate, un dato che confermava già allora Gorizia all’ultimo posto tra le province friulane per volumi assoluti. Anche la struttura di raccolta si conferma un fattore determinante: sul territorio goriziano operano solo sei centri di raccolta, contro i diciassette di Udine, i dieci di Pordenone e gli otto di Trieste.
Questo limite infrastrutturale si riflette sulla media dei conferimenti per abitante: i sei centri presenti garantiscono un valore medio di 1,35 chili per abitante, segno evidente di un servizio meno capillare e accessibile. Se si considera che la raccolta avviene prevalentemente tramite i centri comunali e meno attraverso la distribuzione (rivenditori e installatori), emerge la necessità di potenziare anche i canali alternativi al pubblico.
A livello regionale, il Friuli Venezia Giulia ha raccolto nel 2024 un totale di 8.746 tonnellate di RAEE, in aumento dell’8,3% rispetto all’anno precedente. La regione si conferma tra le più virtuose in Italia per raccolta pro capite, collocandosi al quinto posto nazionale. Tuttavia, la crescita regionale è stata trainata soprattutto dalle province di Udine e Pordenone, mentre Gorizia continua a mostrare un ritardo sia sul piano quantitativo sia nella varietà dei rifiuti gestiti.
Il rapporto del Centro di Coordinamento RAEE evidenzia che l’incremento della raccolta nella provincia isontina può essere letto come un segnale positivo ma sottolinea la necessità di rafforzare la rete di raccolta e di promuovere campagne informative per stimolare una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini. Migliorare l’accessibilità ai punti di conferimento e diversificare i canali disponibili potrebbe essere il passo decisivo per permettere a Gorizia di colmare il divario con le altre province e contribuire più efficacemente agli obiettivi ambientali nazionali ed europei.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
