la gara
Gorizia Corse riparte dall'Austria, primo rally del 2024 in vista di Monte Carlo
_659bf7ee03da1.jpg)
Prima prova del nuovo anno per il duo Laurencich-Mlakar, arrivato 35esimo nella prima prova del campionato austriaco. Ora si vola nel Principato.
Ogni vetta nuova da raggiungere comporta preparazione, fatica e perseveranza, fattori necessari anche nello sport per ottenere risultati e successi. La partecipazione dell'equipaggio della Scuderia Gorizia Corse formato dal pilota Federico Laurencich e dal navigatore Alberto Mlakar allo Janner Rallye in Austria, primo rally in assoluto del 2024, è stato necessario, utile e formativo in vista del Rallye Monte-Carlo di fine gennaio, gara di apertura del World Rally Championship, per affrontare tutte le situazioni meteorologiche e stradali tipiche della stagione invernale.
La gara con epicentro Freistadt, a circa 530 chilometri da Gorizia, era la prima del campionato nazionale austriaco e si è disputata dal 5 al 7 gennaio su 18 prove speciali per 161 chilometri cronometrati su 815 totali, al via 67 equipaggi di cui l'unico italiano era il duo biancoazzurro. La vettura utilizzata è stata la Peugeot 106 di preparazione N2 (1600 di cilindrata a trazione anteriore) con cui nel 2023 il duo si è distinto nella Mitropa Rally Club Championship, supportata dall'assistenza tecnica di Lorenzo Franzoni e Martin Pipan.
Fondamentale per la tipologia di gara è stato il supporto di un equipaggio di ricognitori formato dal pilota Cristian Terpin e dal navigatore Lorenzo Lamanda che passando sulle prove prima dei concorrenti ha verificato e corretto le note e dato preziose indicazioni sulla scelta delle gomme. Dopo due piovosi giorni di ricognizioni e lo shakedown, venerdì 5 gennaio si è disputata la prima prova speciale da ripetere due volte, una alla luce del pallido sole e una al buio, al termine della quale per precauzione i meccanici hanno sostituito l'alternatore e la batteria, poi il sabato una lunghissima giornata con 10 prove speciali: freddo, vento, tanta pioggia che nel pomeriggio si è trasformata in neve e la comparsa del ghiaccio.
Le informazioni dei ricognitori sono diventate fondamentali per Laurencich-Mlakar che hanno brillantemente superato ogni condizione, usando vari tipi di pneumatici, districandosi al buio quando i riferimenti erano poco visibili. Dopo due giorni di gara il duo occupava il 39esimo posto assoluto e quarto di Classe 7.3, l'obiettivo rimaneva il traguardo perché la domenica c'erano ancora 6 prove rese glaciali dalla neve e dal ghiaccio. La capacità di adattarsi alle difficili condizioni ha permesso al duo di ottenere nella diciassettesima prova il miglior tempo di classe e secondo tra le due ruote motrici.
Nella diciottesima e ultima prova hanno gestito il ritmo e con grande soddisfazione hanno tagliato il traguardo, posto dentro un'area festeggiamenti coperta e gremita di pubblico, al 35esimo posto assoluto, quarto di Classe 7.3 e settimo tra le vetture a due ruote motrici. "È stata un'esperienza unica, faticosa e veramente appagante - dichiara Laurencich - L'obiettivo principale era trovare il coordinamento coi ricognitori che sono stati bravissimi". "In queste situazioni conta più la testa che il piede - commenta Mlakar - ci siamo approcciati alla gara come fosse un mondiale, quindi solo due passaggi di ricognizione, poi abbiamo badato ad imparare le varie situazioni senza guardare le classifiche, gara dura, ben organizzata e con tanto pubblico".
Unanime e positivo anche il commento dei ricognitori che hanno fatto un'esperienza molto formativa sia in vista del Monte-Carlo sia per il prosieguo della carriera. Lo Janner Rallye è stato l'antipasto della stagione 2024, adesso l'equipaggio e i ricognitori continueranno la programmazione teorica e tecnica per il 92esimo Rallye Automobile Monte-Carlo, che inizierà ufficialmente con l'inizio delle ricognizioni lunedì 22 gennaio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
