Gorizia, corresponsabilità e apporto dei laici al centro della due giorni diocesana di Azione Cattolica

Gorizia, corresponsabilità e apporto dei laici al centro della due giorni diocesana di Azione Cattolica

VERSO IL NUOVO ANNO PASTORALE

Gorizia, corresponsabilità e apporto dei laici al centro della due giorni diocesana di Azione Cattolica

Di Redazione • Pubblicato il 18 Set 2025
Copertina per Gorizia, corresponsabilità e apporto dei laici al centro della due giorni diocesana di Azione Cattolica

Gli incontri di formazione hanno visto la partecipazione del consigliere nazionale di ACR Giuseppe Telesca e dei professori Michele Cassese e Lucio Turra.

Condividi
Tempo di lettura

Durante lo scorso weekend si è svolta a Gorizia la tradizionale due giorni dell’Azione Cattolica Diocesana in vista dell’avvio del nuovo anno pastorale. «Un’occasione - spiegano gli organizzatori - per riscoprire la gioia di testimoniare la fede Formazione, responsabilità, ma anche condivisione e creatività: sono solo alcuni dei concetti-chiave che sono emersi durante la Due Giorni Diocesana di Azione Cattolica, che si è svolta nella Casa della Fraternità Sacerdotale di Gorizia il 13 e 14 settembre 2025».
I lavori si sono aperti con la lectio divina, tenuta dall’assistente diocesano, monsignor Michele Centomo, e incentrata sul testo della Trasfigurazione (Mt 17,1-9). Grazie a questo brano, è possibile comprendere in cosa consiste la vera gioia, ovvero farci abbracciare da Gesù, per camminare con Lui dentro la vita e la storia.

Dopodiché, è stato il consigliere nazionale ACR Giuseppe Telesca a proporre una riflessione dal titolo Le parole dell’AC – la formazione. Secondo Telesca, l’esperienza in una diocesi di confine come la nostra è paradigmatica dello stile dell’Azione Cattolica, caratterizzato dal continuo superamento delle frontiere, per «abitare il dialogo» con il mondo circostante e riprendere le redini della nostra cultura civica, grazie a un’approfondita formazione.

Sono seguiti i lavori di gruppo, in cui tutti i partecipanti, divisi per settori, hanno vissuto la «cultura dell’incontro», da sempre uno degli elementi qualificanti della Due Giorni Diocesana.

Nella mattinata di domenica 14 sono intervenuti il prof. Michele Cassese, già docente all’Università di Trieste e all’istituto “S. Bernardino” di Venezia, e Lucio Turra dell’Azione Cattolica di Vicenza.

Il primo ha proposto un excursus storico dal titolo La responsabilità dei laici nella chiesa e nel mondo; se nei primi secoli cristiani il clero e il laicato condividevano compiti e responsabilità, nel corso del tempo i fedeli sono stati considerati dei semplici “fruitori passivi” degli insegnamenti della gerarchia, che ne voleva fare una vera e propria «milizia cristiana». Questo paradigma è stato rivoluzionato dal Concilio Vaticano secondo, vedendo tutta la Chiesa come «popolo di Dio» (Lumen Gentium, n. 31), in un’ottica di collaborazione e corresponsabilità, per coltivare una spiritualità laicale alla luce della Parola e ritrovare la gioia di fare comunità, tanto a livello ecclesiale quanto sociale.

Lucio Turra, invece, si è occupato del DNA dell’Azione Cattolica: risorse spirituali di laici impegnati. All’interno del «cambiamento d’epoca» che stiamo vivendo, secondo Turra è importante ritrovare le radici della nostra associazione, ovvero la preghiera e la vita spirituale, che devono tradursi in un’azione al servizio dell’umano nella sua integralità con sacrificio, dedizione e fedeltà. Solo con una formazione approfondita, sarà possibile fare cultura in modo significativo, vivendo nel segno della sostenibilità tanto a livello ambientale quanto sociale.

«Grazie alla ricchezza dei contributi di tutti i relatori, nel corso di questa Due Giorni sono stati forniti molteplici spunti per affrontare con slancio il nuovo anno associativo, sia a livello parrocchiale che diocesano» concludono gli organizzatori dell’evento diocesano. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×