in istria
Gorizia, il coro dei dipendenti comunali canta con gli amici di Gallesano

Il gruppo era stato invitato dalla comunità italiana per partecipare allo spettacolo organizzato in occasione della festa della mamma.
Nei giorni scorsi, il coro del gruppo sportivo ricreativo Dipendenti comunali di Gorizia è stato ospite della Comunità italiana di Gallesano in Istria. Il coro misto si è costituito lo scorso novembre per iniziativa della dipendente Michela De Castro, musicista goriziana che per anni ha svolto, tra l’altro, attività di formazione in diversi contesti scolastici del territorio. Il gruppo vocale, composto da 15 elementi tra dipendenti del Comune, della Regione e della Prefettura, si è esibito per la prima volta per i soci del circolo durante le ultime festività natalizie.
Qualche mese fa, il gruppo è stato invitato dalla Comunità degli italiani “Armando Capolicchio” di Gallesano per partecipare allo spettacolo organizzato in occasione della festa della mamma. Il sodalizio gallesanese riveste un ruolo fondamentale nella salvaguardia e nello sviluppo dell’identità nazionale, culturale e linguistica degli italiani nel territorio istriano locale ed organizza, nel corso dell’anno, numerose attività ed eventi sportivi, teatrali, musicali ed enogastronomici. La comunità, presieduta da Debora Moscarda, ha accolto con ospitalità il folto gruppo partito da Gorizia.
Il circolo dei dipendenti comunali, presieduto da Marco Pizzamiglio, ha infatti approfittato dell’occasione per organizzare una gita in Istria, coinvolgendo oltre al coro anche numerosi altri soci e simpatizzanti. Nel corso della giornata si è svolta la visita alla città di Pola, alla località turistica di Fasana, alla cittadina di Dignano e, per la prima volta con l’ausilio di una guida turistica, al paese di Gallesano. Nel pomeriggio la maestra Michela De Castro ha tenuto un laboratorio musicale con i bambini gallesanesi e goriziani.
La giornata si è conclusa con lo spettacolo serale, al quale il coro ha partecipato con i brani “La mula de Parenzo” e “Azzurro” ed eseguendo, a cori riuniti con la compagine femminile locale, il canto popolare “La mamma di Rosina”. L'ensemble ha omaggiato gli amici della Croazia con delle pubblicazioni donate dal Comune di Gorizia, dal Centro sloveno di educazione musicale “Emil Komel” e dalla libreria Faidutti, nonché con prodotti enogastronomici offerti dal panificio Cotič di Savogna d’Isonzo e dalle cantine Komjanc Alessio di Giasbana-San Floriano del Collio e Kitzmüller di Brazzano di Cormons.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
