Gorizia, consulenti del lavoro a scuola per parlare di legalità con i ragazzi

Gorizia, consulenti del lavoro a scuola per parlare di legalità con i ragazzi

l'esperienza

Gorizia, consulenti del lavoro a scuola per parlare di legalità con i ragazzi

Di Redazione • Pubblicato il 12 Dic 2023
Copertina per Gorizia, consulenti del lavoro a scuola per parlare di legalità con i ragazzi

Durante l’incontro è stata proiettata la testimonianza di chi, in Calabria, si è opposto alla criminalità per difendere il lavoro e i lavoratori.

Condividi
Tempo di lettura

Nei giorni scorsi, i consulenti del lavoro di Gorizia hanno fatto visita a due poli scolastici, l’Isis Galilei-Fermi-Pacassi e l’Isis in lingua slovena Cankar-Vega-Zois, entrambi in via Rossini. Lo scopo di questi incontri è quello di far capire ai ragazzi che nel mondo del lavoro ci sono specifiche regole che tutelano il lavoratore, per l’avvio di attività di lavoro autonomo e nei rapporti tra i vari attori del mondo del lavoro. I ragazzi hanno potuto conoscere la figura del consulente che per molti era sconosciuta, oltre alle varie istituzioni pubbliche che vengono coinvolte: dall'Ispettorato del Lavoro all'Inps all'Inail...

Durante l’incontro è stata proiettata la testimonianza di Nino Bartuccio, commercialista di Rizziconi, in provincia di Reggio Calabria, e marito di una consulente del lavoro che si è ribellato alla criminalità organizzata per difendere a spada tratta i principi di legalità. Ai ragazzi è stato donato il libro “Sui sedili posteriori” che riporta questa vicenda. Purtroppo i fenomeni della malavita si stanno estendendo sempre più e se “non si coltiva la cultura del lavoro legale”, il sistema così come impostato dal legislatore non potrà trovare spazio.

Uno scenario in cui i diritti di tutti si trasformeranno nei diritti dei malviventi. Considerata la giovane età dei partecipanti, tramite l’Associazione giovani consulenti del lavoro è stato presentato il gioco interattivo GenL, che porta, in varie missioni, ad affrontare i temi di lavoro etico e legale, con la possibilità di vincere anche un’esperienza a Bruxelles e dei regali. In questa edizione, considerato il tema della cultura, anche GO!2025 ha sostenuto il progetto. I consulenti sono a disposizione anche di altre scuole della Provincia.

Mano tesa alle realtà che volessero avviare questi percorsi di approfondimento per i propri studenti. Considerato che tutti i ragazzi e ragazze che oggi stanno frequentando le scuole un domani si troveranno parte attiva del mercato del lavoro, come lavoratori, imprenditori, professionisti, amministratori bisogna mettere al centro i principi cardine dell’ordinamento italiano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione