Gorizia, concluse le prime prove eliminatorie del Concorso Internazionale di Violino ‘Premio Lipizer’

Gorizia, concluse le prime prove eliminatorie del Concorso Internazionale di Violino ‘Premio Lipizer’

VERSO LE SEMIFINALI

Gorizia, concluse le prime prove eliminatorie del Concorso Internazionale di Violino ‘Premio Lipizer’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Set 2025
Copertina per Gorizia, concluse le prime prove eliminatorie del Concorso Internazionale di Violino ‘Premio Lipizer’

I 13 semifinalisti si sfideranno martedì 9 e mercoledì 10 settembre, mentre, come evento parallelo, oggi avrà luogo “Note musicali sulla diversità”, un incontro tra il Premio Lipizer e l’Anffas di Gorizia.

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 7 settembre si sono concluse le prove eliminatorie del 44esimo Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”, che hanno visto in gara 17 giovani violinisti di tre continenti (Europa, America, Asia). Impegnativo è stato il lavoro valutativo della giuria, così composta: Presidente il compositore maestro Fabio De Sanctis De Benedictis e i Maestri Joshua Epstein (Israele), Marco Fornaciari (Italia), Madlen Stokić-Vasiljević (Serbia), Milosa Lana Trotovšek (Slovenia).

A notte inoltrata sono stati resi noti i nomi dei 13 semifinalisti: Zhang Zou (Cina), Sonja Bogner (Austria), Ziyi Dong (Cina), Ririka Fukuda (Giappone), Seonglan Hong (Corea del Sud), Sasha Parker (Gran Bretagna), Sofiia Plakhtsinska (Ucraina), Sora Sato-Mound (Canada/Giappone), Jovana Savić (Serbia), Daria Schibitcaia (Moldavia), Christian Sebastianutto (Italia), Piotr Stadnicki (Danimarca), Ziwen Wang (Cina).

La Giuria ha assegnato alcuni premi speciali relativi alla prima prova: il premio offerto dalla Signora Liana Shamugia in memoria della prof. Elena Lipizer, figlia del musicista goriziano, per la migliore esecuzione fedele all’originale delle Variazioni dello Studio N. 18 da «La Tecnica Superiore del Violino» di Rodolfo Lipizer, è stato conferito a Sasha Parker (Gran Bretagna); un riconoscimento speciale offerto dai figli Claudio e Flavio unitamente alle nuore Valeria Mariani e Giovanna Goddi in memoria di Alberto Quali, grande appassionato della musica, destinato a un giovane concorrente meritevole, è andato a Daria Schibitcaia (Moldavia); un premio in memoria del Dr. Giorgio Gratton, offerto dalla signora Susanna Zamparo e dai figli Gabriele, Sara e Piero per onorare la memoria del marito e padre, è stato assegnato a Piotr Stadnicki (Danimarca).

Altri premi speciali sono stati attribuiti per meriti specifici nell’interpretazione: il riconoscimento offerto dal prof. Yoshiaki Shibata al miglior interprete delle Sonate e Partite di J.S. Bach è stato conferito a Sasha Parker (Gran Bretagna); mentre il premio dell’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS, destinato all’esecutore coerente alla Revisione della Sonate e Partite di J.S. Bach, fedelmente ricostruita da manoscritto autografo con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiatura curata da Rodolfo Lipizer (E.R. 3018), è stato assegnato a Sora Sato-Mound (Canada/Giappone).

Le prove semifinali, comprendenti le Sonate e i brani virtuosistici e più noti della letteratura classica, romantica e moderna per violino e pianoforte (pianisti ufficiali Evgeny Sinaiski – Austria e Mizuho Furukubo - Giappone), inizieranno martedì 9 settembre - sempre al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia, viale XX Settembre 85 - con l’orario 15.30 e 20.30 per proseguire mercoledì 10 settembre alle 15.30 e 20.30.

ll programma comprende anche l’esecuzione, in prima assoluta, di “Daphne song (Daphne pursued by Apollo)” per violino e pianoforte, composto da Mario Garuti. Da sottolineare che in questa seconda prova gli ascoltatori possono assegnare un voto al concorrente preferito per il “Premio del pubblico”, offerto da Sandra Zottar, Federico, Michele e Maria Clara Magris, ai quali va un sentito ringraziamento per questa bella iniziativa, istituita in memoria degli amici e musicisti goriziani: Ucci Leghissa, Umberto Corubolo, Ernesto Leonardi e Savino Lovisutti.

Le prove finali, con l’accompagnamento dell’Orchestra Filarmonica di Arad dalla Romania, diretta dal maestro Gian Luigi Zampieri, avranno luogo venerdì 12, alle 19.30 e sabato 13, alle 19.30. Le selezioni semifinali e finali saranno ad entrata libera.

Nell’ambito degli eventi paralleli al 44esimo Concorso lunedì 8 settembre, alle ore 16, presso il Centro Diurno Anffas “G. Musulin” di Gorizia, Via Forte del Bosco 20, avrà luogo “Note (musicali) sulla diversità” dove il Premio Lipizer incontrerà l’Anffas in collaborazione con l’Anffas di Gorizia.

Giovedì 11 settembre si terrà il 24esimo Convegno Internazionale sul Violino alle ore 15 nella Sala del Trgovski Dom di Gorizia, Corso Verdi 52 sul tema “Mitteleuropa. Percorsi musicali e culturali”; gli interventi saranno in traduzione simultanea italiano/inglese.

Sabato 13 settembre, alle 16, nella Sala “Dora Bassi” di Gorizia, via Garibaldi 7, verranno presentate le opere edite dall’Associazione “Lipizer” con il contributo del Ministero della Cultura.

Tutte le selezioni e la serata conclusiva con il “Concerto dei Laureati” sono trasmesse dalla PRODUZIONE VIDEO TV/WEB: Alessandro BONFANTI - Damijana CESCUTTI sul canale YouTube digitando nella stringa di ricerca LIPIZER2025.

Foto d'archivio Il Goriziano 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


  
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×