Gorizia, comincia la terza edizione di ‘Carso non arso’: incontro tra studenti e Vigili del Fuoco sugli incendi del 2022

Gorizia, comincia la terza edizione di ‘Carso non arso’: incontro tra studenti e Vigili del Fuoco sugli incendi del 2022

L'INIZIATIVA

Gorizia, comincia la terza edizione di ‘Carso non arso’: incontro tra studenti e Vigili del Fuoco sugli incendi del 2022

Di REDAZIONE • Pubblicato il 26 Mag 2025
Copertina per Gorizia, comincia la terza edizione di ‘Carso non arso’: incontro tra studenti e Vigili del Fuoco sugli incendi del 2022

Il progetto di formazione è promosso dalla Prefettura di Gorizia. Fedullo, «sicurezza del territorio valore fondamentale da trasmettere alle giovani generazioni».

Condividi
Tempo di lettura

Si è tenuto oggi 26 maggio a Gorizia l’evento di apertura della terza edizione di “Carso non Arso”, l’iniziativa di formazione e informazione promossa dalla Prefettura di Gorizia e dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e realizzata in collaborazione con la Protezione Civile Regionale, il Corpo Forestale Regionale e le amministrazioni locali dei Comuni del Carso goriziano.

Il primo incontro è stato rivolto alle classi dell'Isis Galileo Galilei – Enrico Fermi - Nicolò Pacassi ed ha visto anche la partecipazione dei Vigili del Fuoco di Nova Gorica. Gli studenti, dopo aver ascoltato l’esperienza del personale dei Vigili del Fuoco che è stato impegnato nello spegnimento degli incendi che hanno colpito il Carso nel 2022 e che assicura la sicurezza della popolazione nella gestione delle emergenze, hanno potuto ammirare anche l’esposizione di mezzi e attrezzature.

Nel suo intervento, il prefetto di Gorizia Ester Fedullo ha ricordato che «la tutela dell’ambiente e la sicurezza del territorio sono valori fondamentali da trasmettere alle giovani generazioni» e che «il sistema di protezione civile deve basarsi sulla sinergia tra i diversi livelli di governo in modo da garantire un’efficace risposta alle emergenze, grazie anche ad una mirata attività di prevenzione e sensibilizzazione».

«La giornata di oggi - così ancora Fedullo - consente ai giovani studenti di essere protagonisti e di acquisire, attraverso gli insegnamenti dei Vigili del Fuoco, la conoscenza delle misure di autoprotezione e la consapevolezza del rischio che è alla base della diffusione della cultura della sicurezza». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×