Gorizia, collaborazione Bsi e Fondazione Coronini nel segno di Caucig

Gorizia, collaborazione Bsi e Fondazione Coronini nel segno di Caucig

le iniziative

Gorizia, collaborazione Bsi e Fondazione Coronini nel segno di Caucig

Di Redazione • Pubblicato il 29 Feb 2024
Copertina per Gorizia, collaborazione Bsi e Fondazione Coronini nel segno di Caucig

Martedì la visita guidata con le curatrici Bragaglia e Gallarotti, la settimana dopo il laboratorio di restauro a Palazzo Coronini Cronberg.

Condividi
Tempo di lettura

Arriva una nuova collaborazione tra la Biblioteca statale Isontina e la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia. Martedì 5 marzo, alle 11, sarà presentata alla stampa "La biblioteca di Francesco Caucig", nella sala ex emeroteca in via Mameli 12. L'evento è collegato alla mostra "Francesco Caucig Goriziano 1755-1828. L'uomo, l'artista, il testimone di un'epoca" attualmente allestita a Palazzo Coronini Cronberg. Nelle raccolte della Bsi, sono state infatte individuate delle edizioni di alcuni dei libri posseduti dall'artista.

La mostra, quindi, offre opportunità unica di gettare uno sguardo all’interno della biblioteca personale del pittore neoclassico Francesco Caucig, rivelando i suoi ampi interessi e le sue fonti di ispirazione. Interverranno il direttore della biblioteca, Luca Caburlotto; il direttore della Fondazione Coronini, Claudio Polverino e le curatrici Cristina Bragaglia e Antonella Gallarotti. Lo stesso giorno, alle 16, Bragaglia e Gallarotti condurranno una visita guidata liberamente aperta al pubblico, offrendo approfondimenti sulle opere esposte.

A Palazzo Coronini, invece, martedì 12 marzo alle 17 si terrà il laboratorio "Carte, matita e inchiostri: problematiche di restauro" a cura del Centro studi e restauro di Gorizia. Grazie a questa iniziativa, i partecipanti potranno scoprire l'affascinante mondo del restauro della carta e conoscere da vicino le tecniche e le competenze specifiche che i restauratori impiegano nella cura degli oggetti cartacei.

Nel corso dell’incontro, i restauratori descriveranno alcune delle principali cause di degrado degli inchiostri antichi e dei supporti cartacei. Saranno illustrati gli approcci metodologici propedeutici ad alcune accattivanti operazioni di restauro vero e proprio. Grazie a questa esperienza unica, il pubblico non solo potrà assistere alla magia del restauro ma, con la guida di tecnici esperti, avrà anche l'opportunità di provare direttamente alcuni semplici interventi. Posti limitati. Solo su prenotazion (tel. 0481 533485, email info@coronini.it).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione