Gorizia, i licei classici in festa per la Notte Nazionale: cultura fino a mezzanotte all'Alighieri e al Trubar

Gorizia, i licei classici in festa per la Notte Nazionale: cultura fino a mezzanotte all'Alighieri e al Trubar

Le iniziative

Gorizia, i licei classici in festa per la Notte Nazionale: cultura fino a mezzanotte all'Alighieri e al Trubar

Di Aleksija Primosig • Pubblicato il 01 Apr 2025
Copertina per Gorizia, i licei classici in festa per la Notte Nazionale: cultura fino a mezzanotte all'Alighieri e al Trubar

Tema dell'edizione 2025 sarà 'Mediterraneo/Mediterranei' che acquisirà una connotazione particolare in occasione della Capitale Europea della Cultura.

Condividi
Tempo di lettura

Il 4 aprile 2025 si celebrerà in tutta Italia l’XI "Notte Nazionale del Liceo Classico", quest’anno dedicata al tema "Mediterraneo/Mediterranei". L'iniziativa, che promuove la cultura antica, coinvolgerà i licei classici di tutta Italia, tra cui il Liceo Dante Alighieri e il Liceo Primož Trubar di Gorizia.

Giunta alla sua XI edizione, la manifestazione è nata da un'idea del professor Rocco Schembra e gode del sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione e dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, sotto il coordinamento di un ampio e qualificato Comitato Organizzativo e con la partnership di RAI Cultura e RAI Scuola.

L'edizione 2025 si carica di un significato speciale nel pieno spirito di "GO!2025!": il liceo "Dante Alighieri" e il liceo "Primož Trubar", infatti, collaboreranno in un'anteprima esclusiva che si terrà dalle ore 16:45 alle 17:15 nel Parco del Comune di Gorizia. Gli studenti di entrambi gli Istituti offriranno al pubblico due brevi rappresentazioni teatrali, preludio alle celebrazioni che proseguiranno nelle rispettive sedi. Il via ufficiale della “Notte” alle 18 con la presentazione in anteprima del brano inedito “Me di terra” del talentuoso cantautore fiorentino Francesco Rainero.

Ad accogliere gli ospiti, dopo il simbolico "taglio del nastro" a cura della referente della “Notte”, Rosy Tucci, e della rappresentante d'Istituto, Camilla Idea Benedetti, interverranno la Dirigente del Polo liceale, Giovanna Petitti, e il Dirigente del Polo sloveno, Peter Černic, che successivamente si recheranno presso il "Trubar" per la parallela cerimonia di apertura.

Fino alle ore 24, intervallate da una pausa buffet prevista per le 20, il pubblico potrà assistere a un ricco e variegato programma di performance teatrali, musicali e coreutiche a cura del gruppo teatrale del Polo liceale "Progetto Dioniso", alternate a stimolanti lezioni, conferenze e presentazioni di libri. Protagonisti della serata saranno studenti, ex studenti, docenti ed ex docenti, testimoni della vivacità culturale che anima il liceo classico. Tra i numerosi ospiti di rilievo si segnalano Antonella Gallarotti e Benedetto Kosič, Viviana Paladino, Carmen Mazzone, Silvano Colugnati, William Canciani, Ararad Khatchikian e il coinvolgente gruppo corale Go&Sing.

Il liceo classico con lingua d’insegnamento slovena, Primož Trubar, in occasione di GO! 2025 ha intitolato la manifestazione “BREZMEJNO MEDITERANSKI-MEDITERRANEO SENZA CONFINI”, evidenziando ulteriormente quello che è il significato di GO!2025.

Dopo l’inaugurazione della “Notte” alle 18, si terrà alle 18.15 la messa a dimora di un albero in memoria a Mickey Cucit, ex allievo del liceo classico, venuto a mancare da poco. Dopodiché dalle 18.30 alle 20 si terranno i giochi da tavolo nell'antica Roma, “Divertimento senza confini”, ai quali seguirà l’intervento del dirigente scolastico Peter Černic. Successivamente gli studenti del liceo classico delizieranno gli ospiti con letture in quattro lingue, sloveno, italiano, inglese e greco antico, intermezzi musicali e rappresentazioni teatrali. La serata vedrà anche l’intervento di Marko Marinčič, giornalista ed ex allievo del Liceo Classico Primož Trubar. Dalle 22 gli studenti, ospiti, docenti, vivranno un momento più conviviale con un rinfresco e ballo, che verrà poi concluso alle 23.45 con la lettura del frammento di Saffo. Entrambi i licei, con studenti e docenti, celebrano così la continuità della cultura classica, fondendo il passato con il presente.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione