Gorizia capitale della cultura del lavoro, al via il progetto su legalità, sicurezza e parità di genere

Gorizia capitale della cultura del lavoro, al via il progetto su legalità, sicurezza e parità di genere

LA PROPOSTA

Gorizia capitale della cultura del lavoro, al via il progetto su legalità, sicurezza e parità di genere

Di REDAZIONE • Pubblicato il 21 Mar 2025
Copertina per Gorizia capitale della cultura del lavoro, al via il progetto su legalità, sicurezza e parità di genere

Martedì 28 marzo vertice coi Ministri italiano e sloveno. In programma una serie di congressi mirati a diffondere una cultura del lavoro etica e inclusiva.

Condividi
Tempo di lettura

Il Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Gorizia, l’A.N.C.L., Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro S.U. Unione Provinciale di Gorizia, e A.G.C.D.L., Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Gorizia, hanno organizzato nel periodo compreso fra marzo e novembre 2025 una serie di eventi e congressi legati alla Capitale europea della cultura e proprio per questo motivo è stato scelto il titolo “La cultura del lavoro. Divulgare la legalità, il lavoro in sicurezza e la parità di genere”. Il tutto sotto lo slogan “Cdl go2025”.

Attraverso questi congressi si vuole promuovere tre pilastri fondamentali, presenti anche attraverso le tre frecce del logo dell’associazione, ovvero legalità, sicurezza sul lavoro e parità di genere. Attraverso la divulgazione e l'educazione, il progetto mira a diffondere una cultura del lavoro etica, inclusiva e sicura, favorendo comportamenti responsabili e rispettosi delle norme. CdL G02025 guarda a un futuro in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere o dalla posizione sociale, possa lavorare in un ambiente sicuro, giusto e rispettoso delle leggi. Il progetto si impegna a essere un punto di riferimento per istituzioni, aziende, lavoratori e studenti, stimolando una trasformazione culturale che metta al centro il benessere, l'equità ed il rispetto delle norme.

È stata ideata una pagina web dove ci sono tutte le informazioni del progetto. Inoltre, nella brochure consegnata si potrà trovare l'elenco di tutte le date con il OR-Code che rimanda alla pagina specifica. Per le prima date i programmi sono già stati definiti, per le successive sono in fase di definizione e verranno aggiornati periodicamente.

Il primo evento del progetto CdL GO2025 si terrà il 28 marzo presso il Centro Conferenze in Via Alviano dal titolo "Europa unita per il lavoro etico e sicuro". In quella sede saranno presenti i rappresentanti nazionali e territoriali della categoria professionale dei Consulenti del Lavoro, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il segretario nazionale del Ministro del Lavoro della Repubblica di Slovenia. "Lavoro etico e sicuro nell'era dell'intelligenza artificiale” è il titolo della tavola rotonda tra Italia, Slovenia, Austria e Spagna. Attenzione verrà data ai giovani presentando il progetto per formare una nuova generazione di lavoratori onesti, liberi, europei tramite GenL un videogioco. Sarà anche l'occasione per dare il via al bando per una borsa di studio e un concorso per le scuole elementari e medie.

Il 7 aprile Gorizia sarà in primo piano a livello nazionale, in quanto prima tappa del Truck
Tour "Il lavoro viaggia con noi!", un tour per l'orientamento, la legalità e la sicurezza.
Verranno raggiunte 24 città su tutto il territorio nazionale, scendendo lo stivale sulla costa adriatica, per poi passare da Napoli, Cosenza, Reggio Calabria, per arrivare in Sicilia, proseguire in Lazio, Umbria, Toscana, Lombardia, Piemonte e terminare a Genova dove si terrà il Festival del Lavoro.

Nella tappa goriziana parteciperanno circa 500 ragazzi e ragazze frequentanti le classi 4 e 5 delle superiori cittadine. Il truck sarà posizionato nell'area dell'Ex Mercato all'ingrosso appena ristrutturata e saranno organizzate sessioni di approfondimento su Curriculum. Apprendistato, Tirocinio e altri temi utili ai giovani che si accingono al lavoro.

Il 20 giugno, con il prezioso supporto di WI-Legal, verrà organizzato un convegno di approfondimento sulla mobilità dei lavoratori tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia, dove verranno esaminati casi pratici. Questo evento è rivolto a operatori del mercato del lavoro nei vari stati coinvolti che quotidianamente devono divincolarsi tra svariati adempimenti.

Dopo la pausa estiva i lavori riprenderanno il 26 settembre dove l'attenzione sarà rivolta alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Un gruppo di professionisti del settore analizzerà il delicato settore della Sicurezza sui luoghi di lavoro e trasmetterà ai presenti i concetti cardine per un lavoro «sano e genuino» rispettoso delle norme.

Il mese di ottobre sarà nuovamente rivolto ai giovani. Il 22 ottobre, presso l'Auditorium della Cultura Friulana in Via Roma ci sarà un incontro dal titolo "Per una nuova generazione di professionisti etici ed Europei". In questa sede verranno invitate le scuole superiori e verranno esaminati temi di etica nel mondo del lavoro e sarà possibile ascoltare la testimonianza di un professionista che si è ribellato alla criminalità organizzata.

L'intero progetto si conclude il 21 novembre dove con la compagnia teatrale Ocjo andrà in scena la sicurezza, presso il Kulturni Center Lojze Bratuz. A conclusione del percorso verrà assegnata una borsa di studio. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione