I progetti
Gorizia bussa alla Regione: 4,5 milioni su viadotto Ragazzi '99 e palestra Valletta

Due interventi per il futuro della città: uno per migliorare la viabilità di accesso demolendo il viadotto e l’altro per le associazioni sportive e le scuole.
La demolizione del viadotto Ragazzi del ‘99 (nella foto), la sua trasformazione in un incrocio a rotatoria e l’ampliamento ed efficientamento della palestra della Valletta del Corno: sono queste le due progettualità che la giunta comunale di Gorizia ha presentato nell’ambito della procedura di concertazione con la Regione, relativa alle proposte di investimenti per il triennio 2025-2027. Due interventi di grande importanza, fondamentali per raggiungere obiettivi strategici per il futuro della città: in un caso per migliorare la viabilità di accesso a Gorizia e nell’altro per soddisfare le esigenze delle associazioni sportive e delle scuole.
«Si tratta di due interventi di particolare impatto», rimarca il sindaco Rodolfo Ziberna, che spiega: «Doteremo la palestra presso la Valletta del Corno di strutture che consentiranno di integrarla con il parco in cui è inserita, per ospitare eventi al coperto laddove per condizioni meteo o logistiche serviranno. Inoltre in futuro abbiamo intenzione di collegare con una scala la Valletta con via Cadorna a beneficio del posteggio/area polifunzionale di via Boccaccio, per agevolarne la fruizione. L'abbattimento del viadotto in prossimità del ponte 8 agosto risponde ad altre esigenze. Bisogna considerare che il manufatto nasce in un contesto datato, che ne prevedeva un uso maggiore, e che oggi costa sul piano delle manutenzioni, ma soprattutto non serve ed è davvero impattante. Vogliamo assicurare a pedoni e ciclisti di poter muoversi in sicurezza».
Il fatto che il viadotto oggi non risulti più funzionale all’attuale traffico veicolare e necessiti di profondi e costosi interventi manutentivi è sottolineato anche dall’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti: «Con questo progetto intendiamo lavorare in continuità rispetto all’opera stradale riguardante la nuova viabilità del Palabigot, finanziata della Regione, che prevede la riqualificazione della rotonda sulla Sr 31 e la realizzazione di piste ciclabili. Si intende così razionalizzare la viabilità della zona, concentrando a livello temporale e a livello economico gli interventi».
Edificato dall’Anas nel 1981 come naturale prosecuzione del ponte 8 agosto e collegamento in quota con la Sr 56, il viadotto è composto da otto campate, realizzate da un doppio sistema di travi in calcestruzzo armato precompresso su sette pile in calcestruzzo armato che a loro volta appoggiano su una serie di pali infissi nel terreno. La lunghezza complessiva del viadotto è di 234 metri, la larghezza di 16. Nel 2017 il manufatto è stato sottoposto a lavori di messa in sicurezza. Il quadro economico presentato alla Regione ammonta a 3,1 milioni di euro.
In merito alla seconda proposta, del valore di 1,4 milioni di euro, l’assessore aggiunge: «Il progetto della Valletta è pensato per i nostri ragazzi e per gli sportivi: si è deciso di andare incontro alla richiesta sempre maggiore di spazi per praticare sport da parte dei più piccoli e non solo. L’obiettivo è di ampliare la palestra esistente sul lato sud, verso il parco urbano, in modo da ricavare idonei spazi coperti che possano essere destinati a diverse attività».
L’intento è di soddisfare alcune specifiche necessità: accessibilità per diverse tipologie di utenza in particolar modo per le scuole e per eventuali eventi di rilievo (manifestazioni sportive, centri estivi, eventi culturali, concerti, ecc...), fruibilità della struttura indipendentemente dalle attività sviluppate nel resto dell’edificio, esigenze delle associazioni sportive presenti sul territorio al fine di ampliare e diversificare la promozione delle attività sportive. Il progetto prevede anche la sistemazione e l’adeguamento migliorativo della palestra esistente.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
