L'ULTIMA GIORNATA
Gorizia, bilancio di successo per la Special Edition di Gusti. Sapori e culture unite in un unico abbraccio

Stand aperti fino a mezzanotte, musica in piazza Sant’Antonio e accesso gratuito ai musei. Apprezzate le navette per raggiungere la manifestazione.
Domenica 28 settembre cala il sipario sulla 20esima edizione di Gusti di Frontiera – Special Edition GO! 2025, dopo quattro giornate che hanno trasformato Gorizia in un mosaico di culture, profumi e convivialità.
Una folla senza precedenti ha invaso i 19 Borghi tematici e i 400 stand provenienti da 50 Paesi dei cinque continenti, confermando la kermesse come la più grande manifestazione enogastronomica del Nordest italiano. Un autentico mappamondo del gusto che ha reso la città epicentro d’Europa.
La giornata conclusiva si annuncia ancora vivacissima: gli stand resteranno aperti dalle 10.30 fino a mezzanotte, pronti ad accogliere migliaia di visitatori. In piazza Sant’Antonio il Salotto del Gusto, curato da A Local Feeling di Isabella Lupi e Alojz Felix Jermann, chiude in musica con Day Time, il dj set di Larry Masmero che dalle 14 accompagnerà brindisi e degustazioni. Nei giorni scorsi lo spazio ha ospitato talk con protagonisti come Giorgione ed El Bekér, live podcast con giovani produttori, degustazioni guidate, la mostra fotografica di Stefan Čavdek e le installazioni artistiche di Dark Atelier.
Un primo bilancio è già leggibile negli sguardi sorridenti dei visitatori, nelle lunghe tavolate improvvisate tra amici e sconosciuti, nelle famiglie giunte da tutta la regione e dall’estero. Le file ordinate davanti agli stand più curiosi e il mix di lingue che ha animato le vie del centro raccontano il successo di una festa che va oltre l’enogastronomia: un evento popolare che unisce, celebra la diversità e la trasforma in convivialità.
Il viaggio nei Borghi ha offerto un caleidoscopio di sapori: dalle pljeskavice balcaniche e i ramen giapponesi, alle carni toscane e agli arrosticini abruzzesi; dai coccoretti belgi alle mini crêpes olandesi, fino ai cannoli siciliani, i fritti di mare e i fasolari maranesi. Grande successo per le birre nord-europee con wienerschnitzel, le novità nordamericane tra hamburger gourmet e smoked ribs, ma anche tortillas, empanadas e churrasco nel Borgo Latino Americano e i profumi di curry e spezie nel Borgo Oriente.
L’afflusso straordinario è testimoniato anche dai treni speciali giunti a Gorizia fino a notte fonda e dalle navette gratuite che hanno collegato i parcheggi al centro città. Decine di migliaia di persone hanno così preso parte a una manifestazione che ha saputo unire logistica, accoglienza e festa.
Accanto ai percorsi del gusto, anche oggi i visitatori potranno approfittare delle aperture gratuite di musei e mostre cittadine, dal Castello alla Sinagoga, da Palazzo Attems a Palazzo Coronini, per un itinerario che intreccia sapori, arte e memoria.
Gusti di Frontiera si conferma quindi un’esperienza senza confini: un abbraccio tra culture e tradizioni che, nell’anno di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, assume un significato ancora più simbolico. La Special Edition GO! 2025 lascia in eredità l’immagine di una città che si apre al mondo con orgoglio, leggerezza e spirito di condivisione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
