il progetto
Gorizia, 50 bambini imparano il rispetto della Terra con il gioco

Coinvolti gli studenti delle scuole, il tema della sostenibilità con i supereroi.
Oltre 50 bambini hanno partecipato al Centro Lenassi di Gorizia al “gioco” della sostenibilità. L'iniziativa è stata promossa nell’ambito dell'educazione ambientale, nata fra il servizio delle attività educative del Comune e la multiutility AcegasApsAmga. I bimbi si sono trasformati in "supereroi" e narratori, per creare una storia di sostenibilità grazie ai laboratori de La Grande Macchina del Mondo, il progetto didattico del gruppo Hera.
Divisi in due gruppi, per rispettare i distanziamenti, i bambini si sono divertiti per 2 ore a scoprire il valore delle risorse del nostro pianeta. Gli educatori li hanno coinvolti nel percorso, intitolato “L’unione fa la forza”, facendoli immedesimare nelle vicende dei tre supereroi Goccia (custode dell’acqua), Smacchia (custode dell’ambiente) e Miccia (custode dell’energia) e grazie a tecniche che intersecano gioco di ruolo e libro game hanno narrato e vissuto le storie dei tre supereroi.
Hanno così definito in prima persona la conclusione delle singole narrazioni, proprio a ricordare come il lavoro di gruppo e la responsabilità di ognuno siano determinanti per il pianeta. Il progetto è già conosciuto dagli insegnanti goriziani. che in questi giorni stanno vedendo l’avvio della settima edizione nelle scuole della città. Da qui a giugno, infatti, in circa 20 istituti scolastici, tra scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado, verranno coinvolti oltre 360 studenti.
Il tutto per sottolineare l’apprezzamento degli insegnanti per il progetto, ma soprattutto la loro attenzione per temi importanti come l’economia circolare e la tutela delle risorse. L’esperienza e il coinvolgimento in un nuovo laboratorio “La misteriosa macchina del tempo” sarà ripetuta il primo giugno, a conclusione dell’anno educativo e in attesa della programmazione estiva.
Foto di archivio /Wikicommons
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
