l'appuntamento
La Gorizia austriaca dell'Ottocento, le pagine di Kitzmüller in Casa Ascoli

Il libro di Kitzmüller desidera ricordare che Gorizia ha una storia unica e può rappresentare un esempio positivo per un'Europa proiettata nel futuro.
Venerdì 22 marzo, alle 18 nella sede di Gorizia della Società Filologica Friulana di via Ascoli 1, la libreria Voltapagina presenta "Gorizia austriaca-Pagine ottocentesche" a cura di Hans Kitzmüller (nella foto) ed edito da Braitan. Per Voltapagina, Giovanna Vesci dialogherà con l'autore. Il libro di Kitzmüller desidera ricordare, o far sapere, che Gorizia ha una storia unica e può rappresentare un esempio positivo per un'Europa proiettata nel futuro.
Da qui la scelta di un'antologia di scritti di studiosi ottocenteschi italiani, sloveni e tedeschi che in ambito storiografico, saggistico, letterario e giornalistico hanno ragionato dell'affascinante ma perduta identità storica e geografica del Goriziano e del suo secolare passato di convivenza. Da questo lavoro Kitzmüller trae conferma, ad esempio, che nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo a Gorizia “era normale che italiani, tedeschi, sloveni e friulani si definissero austriaci come parte di uno stato multinazionale: l’impero asburgico”.
L'autore sottolinea di voler rimarcare questa peculiarità "non per nostalgie asburgiche, che considero sciocchezze, ma per il livello degli intellettuali che è riuscita a esprimere, simbolo di una città che non è più un'utopia, ma l'attuale ideale europeo di una cultura multilingue". L'incontro desidera quindi incuriosire, invitando ad approfondire e studiare aspetti della storia di Gorizia e della sua passata identità caratterizzata da un lungo periodo di convivenza, poi spazzata via violentemente dai drammatici eventi del Novecento.
Ingresso libero. Nella stessa sede della Società Filologica Friulana è visitabile l'interessante mostra permanente "Le lingue di Gorizia". Hans Kitzmüller, classe 1945, è germanista, traduttore e scrittore, e vive a Brazzano di Cormons. Già docente di Lingua e letteratura tedesca a Venezia e a Udine, ha pubblicato numerosi studi e romanzi. Nel 1984 ha fondato la piccola casa editrice Edizioni Braitan con lo scopo di sviluppare ulteriormente la conoscenza dell'area culturale goriziana.
Foto Martina Delpiccol/Facebook
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
