lo strumento
Gorizia, arriva la fase due per la piattaforma 2025: prenotazioni e servizi online

Ampliati i servizi utilizzabili sulla piattaforma, come richiedere l'uso del logo o candidarsi come Artisti GO! 2025. Inseriti 350 punti d'interesse.
Un fondamentale aggregatore di contenuti: questa la natura di “Borderless Wireless GO! 2025”, la piattaforma transfrontaliera navigabile all’indirizzo www.go2025.eu che funge da primo richiamo per i turisti che vogliano venire a visitare la Capitale europea della Cultura. Il sito, presentato questa mattina alla stampa alla presenza di autorità e dei primi stakeholders, include in realtà un’area più vaste delle sole Gorizia e Nova Gorica, comprendendo il territorio che si estende dal Collio-Brda al Carso sloveno, dalla valle del Vipacco e Idria a tutta la valle dell'Isonzo.
«Si tratta di un progetto vincente perché patecipato, capace di coinvolgere e aperto al territorio – ha commentato l’assessore alle Finanze della Regione Barbara Zilli, che ha proseguito con un commento e un’idea – Le persone che si sono sorprese per i risultati dello studio de Il Sole 24 Ore su Gorizia come città per i giovani possono vedere in questa iniziativa lo spirito e lo sprone per idee che guardino al futuro dei giovani. Penso poi che un volano per il coinvolgimento dei giovani possa venire dal fatto dalle gesta di Tadej Pogačar e Jonathan Milan al Giro d’Italia: un’idea potrebbe essere renderli testimonial di Go! 2025».
Romina Kocina, direttrice del Gect, ha parlato di questo momento come di un «importante punto di arrivo: ci eravamo lasciati a dicembre con il lancio della piattaforma e con la premessa di ritrovarci prima dell’estate: molto è stato fatto e altrettanto è da fare poiché si tratta di un work in progress che porteremo avanti e che proseguirà oltre il 2025». Un ampio apprezzamento è giunto anche dal sindaco Ziberna, che ha rassicurato sul permanere del Gect anche a conclusione di GO! 2025, quale istituzione di riferimento per l’integrazione transfrontaliera, e dal vicesindaco di Nova Gorica Anton Harej che ha auspicato la costante implementazione dei contenuti del sito per poter essere sempre più capillare per l’area Borderless.
Il compito di illustrare le funzionalità della piattaforma è spettato a Giulio Selvazzo, coordinatore del progetto Borderless Wireless per il Gect GO ed ECoC’s Intellectual Property Manager. «Siamo oggi alla fase due della piattaforma che è il punto di accesso digitale unico a tutto l’ecosistema della Capitale della Cultura. Tutta la navigazione è stata pensata in modo semplice, accessibile, emozionale e multilingue poiché può essere svolta in italiano, sloveno e inglese. Tutto sulla piattaforma è personalizzabile a seconda dei cluster di interesse dell’utente che può comunicare direttamente con tutti gli operatori del territorio, scaricare e condividere le informazioni».
«A oggi - ha rimarcato - abbiamo inserito 350 punti di interesse e altrettanti eventi mentre siamo a 1800 accomodation: risultati importanti se si calcola che siamo partiti a dicembre». Consultando la piattaforma i turisti, ma anche i cittadini del territorio, possono accedere velocemente a tutte le informazioni e le proposte che ruotano attorno alla Capitale europea della Cultura.
È grazie a questo approccio che sarà possibile migliorare anche il coinvolgimento del territorio e della popolazione attraverso l’aggiornamento dei nuovi form che consentiranno – in modo ancor più semplice - di richiedere in licenza il logo di GO! 2025, presentare al comitato editoriale della Capitale la richiesta di inserimento del proprio evento all’interno della piattaforma o persino candidarsi come Artisti GO! 2025 per aumentare ancora di più l’offerta artistica e culturale della Capitale. Questi i principali highlights di sviluppo di questa fase della piattaforma, resa possibile grazie al contributo del team di progetto composto dallo Studio ButMaybe, artefice dell’immagine coordinata della Capitale, e sviluppato da Kumbe, agenzia di Trento specializzata in siti turistici.
Gli intenti della Borderless Wireless Platform sono stati sottoscritti da tutti iprincipali stakeholders del territorio: PromoTurismo Fvg, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Confcommercio Gorizia, Fondazione Aquileia, la Direzione Cultura e Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fundacija Poti miru v Posočju, Območna Razvojna Agencija Krasa in Brkinov, Zavod za turizem, kulturo, mladino in šport Brda, Javni zavod za turizem Nova Gorica in Vipavska dolina, Turizem Dolina Soče, Zavod za turizem Idrija, Zavod za Turizem Miren – Kostanjevica, Javni zavod kulturni dom Nova Gorica, DMO Turismo Benečija, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, Git Grado Impianti Turistici Spa e Goriški muzej Kromberk - Nova Gorica.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
