Gorizia apre i suoi musei a Ferragosto, visite nelle sedi Erpac

Gorizia apre i suoi musei a Ferragosto, visite nelle sedi Erpac

le aperture

Gorizia apre i suoi musei a Ferragosto, visite nelle sedi Erpac

Di Redazione • Pubblicato il 13 Ago 2022
Copertina per Gorizia apre i suoi musei a Ferragosto, visite nelle sedi Erpac

Aperti i poli museali in città e nel resto della regione, martedì la visita alla mostra di Kusterle.

Condividi
Tempo di lettura

Anche quest’anno i musei e le sedi espositive di Erpac propongono mostre temporanee, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi vorrà trascorrere la giornata di Ferragosto in compagnia di arte, moda, storia e tradizione. A Gorizia, il Museo della Moda e delle Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, aperto dalle 9 alle 19. Stesso orario per il Museo della Grande Guerra.

Palazzo Attems Petzenstein, con le due mostre “Kusterle, Compendium” e “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia”, sarà aperto dalle 10 alle 18. A Gradisca d’Isonzo, la Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan, con la mostra “Artista + Artista. Visioni contemporanee”, apre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. A Passariano di Codroipo, Villa Manin con il suo parco e la mostra “Il verde alfabeto. Giardini e parchi storici del Friuli Venezia Giulia”, dalle 10.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 18.

A Trieste, il Faro della Vittoria sarà visitabile dalle 10 alle 19; a San Vito al Tagliamento, il Museo della Vita contadina Diogene Penzi, dalle 10 alle 18; e a Cavasso Nuovo, il Museo dell’Emigrazione Diogene Penzi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. A Gorizia, inoltre, martedì 16 agosto partiranno le visite guidate alla mostra “Kusterle. Compendium”, organizzata da Erpac a Palazzo Attems Petzenstein.

Le visite saranno tenute ogni martedì alle 18 da uno dei due curatori della mostra, Alessandro Quinzi, che accompagnerà i visitatori lungo il percorso della prima antologica dedicata al fotografo goriziano. Curatore e partecipanti si incontreranno alle 18 nel giardino della dimora e da qui si addentreranno nelle sale espositive del primo piano, dove potranno ammirare 230 opere tra dipinti, disegni, sculture, installazioni, video, fotografie analogiche e digitali, molte delle quali provenienti dall’archivio dell’artista ed esposte per la prima volta.

L’ingresso è a pagamento, la visita guidata gratuita. Per partecipare si consiglia di prenotare allo 0481 385335.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×