IL CORSO
Gorizia, sono aperte le selezioni del percorso di formazione per giovani aspiranti scenografi con i professionisti di Cinecittà

350 ore di lezione tra ottobre 2025 e gennaio 2026. Possibilità di iscriversi fino al primo settembre. Domani 15 luglio alle 10.30 l’incontro informativo con gli organizzatori in sala Dora Bassi.
Già al centro negli ultimi mesi di iniziative correlate alla produzione cinematografica, Gorizia si prepara ad offrire una nuova opportunità legata ai mestieri della settima arte. Nell’ambito del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU, sono aperte, infatti, le selezioni per 18 giovani aspiranti scenografi/e, da formare gratuitamente con un percorso intensivo tra teoria, pratica e creatività.
ll corso, dal titolo “Dalla matita al Ciak”, che sarà tenuto da maestri di scenografia di Cinecittà, è realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (Anac), realtà che a Gorizia è già impegnata nel progetto BorGo Cinema. Il ciclo di 350 ore di lezioni andrà da ottobre 2025 a gennaio 2026; le iscrizioni sono aperte fino al primo settembre. Per coloro sono interessati e desiderano ulteriori informazioni, domani martedì 15 luglio alle 10.30 si terrà un incontro/Open Day informativo nella sala Dora Bassi di via Giuseppe Garibaldi 7 a Gorizia con il direttore artistico Giuseppe Gaudino e gli organizzatori del corso.
I principali argomenti del percorso verteranno sulla realizzazione di una scenografia, studio dell’illuminazione e della fotografia, definizione dell’atmosfera per la lettura visiva della scena. Si parlerà poi dei metodi di approccio alla ricerca storica, alla documentazione visiva e alla corretta applicazione degli stili, analisi dei dettagli per la creazione di ambientazioni autentiche.
Si passerà alla lettura della sceneggiatura, lo studio della struttura narrativa e la definizione dei requisiti spaziali, come arredamenti, scenografie e necessità logistiche. Saranno trattati gli aspetti diretti ed indiretti di un fabbisogno scenografico, tra arredamento, attrezzeria, effetti speciali scenografici, esigenze pittoriche come invecchiamenti nel tempo dell’evoluzione della storia raccontata; l’invecchiamento progressivo degli ambienti abitati dai personaggi. Verrà inoltre spiegato come realizzare le ricerche di documentazione iconografica, trattando anche la professione del location manager in funzione di una ricerca per un progetto di sola ambientazione.
Nell’ambito della progettazione scenografica, si parlerà del passaggio dal concetto iniziale alla realizzazione finale del progetto con la formulazione dell’idea stilistica, la creazione di schizzi, disegni tecnici e bozzetti e apprendimento base per l’utilizzo di software di grafica 2D e 3D. Non mancheranno nel corso anche fondamenti di pittura e scenotecnica, tecniche costruttive, selezione e uso dei materiali per la realizzazione degli ambienti scenici, con particolare attenzione alle necessità tecniche dei set cinematografici.
Ci saranno infine parti pratiche sulla pittura dei fondali, dall’ideazione alla tecnica esecutiva, esplorando tecniche e materiali utilizzati per ottenere effetti visivi anche fotografici. La parte pratica prevede l’applicazione delle tecniche osservate durante il lavoro dei maestri pittori su veri supporti scenografici, così da avere contezza delle responsabilità una volta sul set sotto le direttive o le consegne dello scenografo ideatore.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
