LE OPERAZIONI
Gorizia, ancora disinfestazioni straordinarie contro le zanzare nelle aree verdi e nelle scuole comunali

Interventi programmati tra il 18 e il 19 settembre. Tra le zone interessate le aree nei pressi degli impianti sportivi, i Giardini Pubblici e il verde degli Asili Nido.
Si avvierà nei prossimi giorni un nuovo ciclo di disinfestazione dalle zanzare adulte nella notte tra giovedì 18 e venerdì 19 settembre nei parchi cittadini e nelle aree verdi di pertinenza di immobili comunali di Gorizia. Le operazioni si svolgeranno dalle 21 di giovedì nelle aree verdi recintate, per proseguire dalla mezzanotte in quelle non recintate. Sempre dalle 21 di giovedì si procederà anche nelle aree verdi di pertinenza delle scuole comunali. Gli interventi interesseranno i Giardini Pubblici di corso Verdi, compreso il verde di via Cadorna, il Parco della Rimembranza, il Parco del Palazzo Municipale, il Parco Giuseppe Marvin situato tra via Garzarolli e via Max Fabiani, il Parco Del Neri di via Udine a Lucinico e il Parco Bolaffio tra via Max Fabiani e via del Faiti.
Saranno coinvolte anche l’area verde di via Brigata Pavia antistante la chiesa, l’area verde attrezzata di piazza Fiume, quella del Baiamonti (con esclusione del campo sportivo e delle aree pavimentate), l’area circostante il campo di atletica Fabretto, quella di piazzale Seghizzi, il giardinetto di via Fratelli Cossar all’angolo con via Cipriani e l’area verde di via Rocca a Montesanto, limitatamente alla parte del parco giochi. I trattamenti riguarderanno inoltre le aree verdi di fronte agli edifici ATER di via Lasciac (ai civici dal 17 al 27), l’area verde della Casa di riposo Angelo Culot e del vivaio comunale, il giardino del Centro anziani Sinigaglia con il verde annesso in via Monsignor Faidutti, l’area verde del Centro Lenassi di via Vittorio Veneto, quella interna del Centro Polivalente di via Baiamonti e l’area verde del Centro anziani di via Campagnuzza.
Per quanto riguarda le scuole, saranno interessati gli asili nido “Scoprire e giocare” di via Max Fabiani 1, viale Virgilio 20 e via Rocca 5. Le scuole dell’infanzia coinvolte sono la comunale di via Romagna 13, quella comunale di via Gramsci 4, la comunale di via Brigata Avellino 2, la statale di via Max Fabiani 1, la statale di via Garzarolli 175, la statale di via Lasciac 13, la statale di via Forte del Bosco, la statale in località Piuma, la statale di via del Brolo 21, quella di via San Michele 147, la statale di via Perco 1, la scuola di via del Carso 21/G, l’Agazzi di via della Cappella 7 e la Livio Clemente di corte Sant’Ilario 1. Le scuole primarie interessate sono la Frinta e la Ungaretti, rispettivamente in via Codelli 16 e via Svevo 5, oltre a quelle di via del Brolo 21, località Piuma 1, via Filla (scuola Pecorini), via Zara 17, via San Michele 153, via Brigata Avellino 2 e via della Cappella. Gli interventi riguarderanno infine le scuole medie di via del Grabizio, via Romana, via Mascagni e via Leopardi.
Ai residenti nelle aree confinanti con i parchi e i giardini oggetto di disinfestazione si consiglia di chiudere finestre e balconi, tenere al chiuso o al riparo gli animali domestici, coprire con teli eventuali colture e orti, non esporre il bucato e, nella giornata successiva all’intervento, lavare eventuali giochi per bambini lasciati all’aperto. Si precisa che il prodotto utilizzato, CY-10 (Cipermetrina 10% - PMC n. 19920), sarà irrorato in modo mirato solo nei parchi e nelle aree verdi sopra indicate. Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Tutela dell’Ambiente e Problematiche degli Animali del Comune, ai numeri 0481 383 469 / 204 o scrivere all’indirizzo e-mail ambiente@comune.gorizia.it
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
