IL CONVEGNO
Gorizia, al via il forum ‘GO! 2025, Città della Pace, Città del Futuro’. Ospiti speciali Pistoletto e Illy
Dal 23 al 25 ottobre al Conference Center di Gorizia, attivati 10 tavoli tematici. Tra gli appuntamenti principali, giovedì 23 Paolo Verri parlerà di Dalla Cittadellarte allo Statodellarte, e venerdì 24 Michelangelo Pistoletto e Andrea Illy interverranno su L’impresa della pace.
Tanti ospiti ma, soprattutto, la partecipazione di diverse realtà del territorio, istituzionali, associative e di categoria, per costruire assieme la Go! 2025 del futuro: una realtà caratterizzata dall’uso del dialogo come strumento fondamentale per realizzare una pace duratura attraverso azioni preventive.
È questo lo spirito del Forum “Go! 2025, Città della pace, Città del futuro” organizzato dal Comune di Gorizia e dalla Fondazione Pistoletto Cittadellarte, che sarà ospitato dal 23 al 25 ottobre al Conference center di via Alviano in cui sarà presente anche il suo ispiratore, Michelangelo Pistoletto che, il venerdì, terrà una lectio magistralis insieme all’imprenditore Andrea Illy. Fra gli altri, arriveranno al forum anche Paolo Verri, direttore della Fondazione Arnoldo ed Alberto Mondaodri e le imprenditrici Antonella Nonino e Patrizia Moroso.
L’evento, sostenuto con i fondi del Ministero della Cultura per Go! 2025, è imperniato sul metodo dell’Opera Demopratica, ideato da Paolo Naldini, direttore di Fondazione Pistoletto Cittadellarte. «Si devono superare le vecchie dicotomie che hanno modellato la realtà passata: pubblico/privato, impresa/cultura, profitto/giustizia sociale, solo per citarne alcune- spiega Naldini - Viviamo l’epoca della collaborazione e dell’alleanza, per non essere sommersi dal conflitto e dalla divisione. Si tratta di un passaggio che offre possibilità enormi alle imprese che sanno navigare queste acque turbolente ma di grande potenziale. Una rivoluzione industriale in cui siamo già immersi. Non si tratta di vincere gli uni contro gli altri, ma di giocare la partita più bella dove ognuno farà il proprio meglio per essere il migliore, ma intanto si gioca insieme lo stesso gioco: quello della vita buona e del ben essere sul nostro Pianete e col nostro Pianeta».
Dal 2015, l’Opera Demopratica ha preso forma in oltre trenta città del mondo, dall’Avana a Melbourne, da Roma a Seoul e anche quest’anno approda a Gorizia come strumento per costruire un laboratorio transfrontaliero di Pace e convivenza.
L’iniziativa prevede l’attivazione di 10 tavoli tematici - Economia, Scuola, Urbanistica e ambiente, Demografia, Cultura, Burocrazia, Città della Pace, Geopolitica, Sport, “I legami che si intrecciano” gestito dagli studenti - in cui rappresentanti di istituzioni, associazioni, categorie e personalità si confronteranno, coordinati da facilitatori formati dalle Ambasciate del Forum. In conclusione, sarà presentato un documento, con la sintesi delle proposte da presentare alle amministrazioni, i cui risultati saranno verificati nei mesi successivi.
«Questa iniziativa si inserisce in “Pace Capitale”, il programma del Comune di Gorizia insieme a Nova Gorica e Sempeter Vrojba, che rilancia il messaggio di “Go! 2025”, promuovendo il dialogo come unico strumento di pace e futuro alternativo alle guerre – spiega il sindaco Rodolfo Ziberna – Il forum della prossima settimana rappresenta un primo passo per favorire il confronto tra istituzioni, categorie e associazioni, trasformando le contrapposizioni in incontro tra punti di vista diversi. In un periodo drammatico in cui le parole urlate diventano facilmente offese, a Go! 2025 l’unico urlo che vogliamo sentire è quello del dialogo. Il nostro territorio è simbolo di un’utopia possibile: due comunità che hanno superato l’odio e offrono un futuro di pace ai giovani. Sarà un grande piacere avere al forum l’artista della pace Michelangelo Pistoletto e stringergli la mano».
Il Forum “Go! 2025, Città della pace, Città del futuro” si apre giovedì 23 ottobre alle 18.30 con Paolo Verri che parlerà di Dalla Cittadellarte allo Statodellarte, seguito dall’intervento di un rappresentante di Enel su L’energia del futuro. Venerdì 24 ottobre, dalle 18 alle 18.30, ci saranno i saluti istituzionali dei tre comuni e della Regione FVG, poi alle 18.30 Michelangelo Pistoletto e Andrea Illy interverranno su “L’impresa della pace”. Sabato 25 ottobre, dalle 16 alle 17, gli studenti universitari presenteranno il loro concept per il Terzo Paradiso, seguiti dai saluti di chiusura con Paolo Naldini, e alle 18.30 Patrizia Moroso e Antonella Nonino parleranno di Arte e impresa.
Foto Facebook di Conference Center Gorizia
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















