DAL 27 AL 31 AGOSTO
Gorizia al centro del Mondo, svelati gli appuntamenti del 53esimo Festival del Folklore di Etnos Odv

Atteso il 49esimo Congresso di Tradizioni Popolari. La Parata Folkloristica Internazionale si terrà sabato 30 e attraverserà la città in notturna.
Presentata stamane al parco del Comune di Gorizia la 53esima edizione del Festival Mondiale del Folklore. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Etnos Odv e si svolgerà dal 27 al 31 agosto. Sarà un Festival che – oltre a festeggiare 53 anni di vita – raggiunge altri numeri di rilievo: la 58esima Parata Folkloristica e il 49esimo Congresso di Tradizioni Popolari. Quest’anno ci sarà un giorno in più di appuntamenti e cambiano alcune modalità legate ad alcune proposte. Intervenendo alla presentazione, il sindaco Rodolfo Ziberna ha definito il Festival «uno degli eventi fondanti della Capitale Europea della Cultura» parlando di un intreccio tra radici, cultura e storia che «hanno fatto parte del Bid Book di GO!2025» Sui numeri dell’edizione 2025, il primo cittadino ha definito quelle di questa edizione «cifre che fanno tremare i polsi». «Gorizia sarà il palcoscenico di una kermesse piena di tante culture e occasione per sviluppare relazioni ed amicizie» ha commentato Ziberna.
Tutto comincerà mercoledì 27 Agosto alle 19.30 in piazza della Vittoria con "Il Disadattato e la sua Band" - Brass Band Orchestra che, mescolandosi al pubblico, terrà compagnia in attesa dell’inizio ufficiale del Festival. Alle 20.30 i saluti delle autorità e l'apertura ufficiale del Festival Mondiale del Folklore con l'accensione del Fuoco dell'Amicizia insieme al gruppo degli Sbandieratori di Cori. In quest’anno particolare per le città di Gorizia e Nova Gorica capitali della cultura 2025, il Festival ha voluto dare il suo contributo con il saluto di apertura transfrontaliero da parte dei gruppi locali “Santa Gorizia” di Gorizia e “Gartrož” di Nova Gorica che, per la prima volta al Festival, eseguiranno un ballo comune. A seguire l'esibizione dei gruppi folkloristici partecipanti provenienti da Cipro, Ecuador, Kirghizistan. L’evento è reso possibile grazie al sostegno della Regione che questa mattina è stata rappresentata dal presidente della Quinta Commissione Permanente Cultura, Diego Bernardis. «I numeri in crescita che caratterizzano queste iniziative sono importanti – sono le parole di Bernardis – certificano la storicità e la capacità di rinnovarsi di questa manifestazione».
A parlare di un territorio regionale che si presenta «ricco di peculiarità ed esempio di Terra d’accoglienza», è stato Claudio Degano, presidente dell’Unione dei Gruppi Folkloristici del Fvg. Passando alla seconda giornata di eventi, quella di giovedì 28 Agosto, appuntamento alle 19.30 in piazza della Vittoria, con lo spettacolo di danza con “Movartex asd” e alle 21 apertura del Festival Mondiale del Folklore con il saluto dei “Danzerini di Lucinico” a seguire dei quali si esibiranno i gruppi folkloristici provenienti da Armenia, Papua Nuova Guinea, Portogallo, Sardegna. Venerdì 29 Agosto, il Festival avrà inizio al mattino alle ore 11 con l’esibizione, ai giardini pubblici di Corso Verdi, degli Sbandieratori di Cori con successiva cerimonia di scambio doni tra i gruppi folkloristici e le autorità presenti. Alle 19.30 in piazza della Vittoria concerto gratuito del gruppo “I TROVIERI” durante il quale alcuni brani verranno accompagnati dalle fotografie di Gorizia e Nova Gorica a cura dell’associazione “Mitteldream - Artegorizia”. Alle 21 apertura di serata con saluto iniziale da parte del gruppo folkloristico locale “MICHELE GRION” di Capriva del Friuli. A seguire esibizione di tutti i gruppi folkloristici presenti al Festival Mondiale del Folklore. Durante la serata i gruppi verranno intervistati sul palco per scoprire usi e costumi dei Paesi ospiti a Gorizia ed il pubblico potrà votare per il “Premio Simpatia”.
Di occasione per «ravvivare la città e portare le persone» ha riferito il consigliere d’indirizzo della Fondazione Carigo, Roberto Martinelli, mentre il presidente regionale di Confcommercio Gianluca Madriz ha definito l’evento «di platea internazionale». Sostegno pieno anche dalla Cassa Rurale Fvg, rappresentata dal responsabile delle filiali di San Rocco e Lucinico, Marco Persig il quale ha fatto riferimento ad «un contesto di fratellanza e scambio culturale» offerto dagli appuntamenti che continueranno nella giornata di sabato 30 Agosto quando alle 9 in una location differente dalle precedenti - ovvero presso la sala consiliare del palazzo ex Provincia in Corso Italia 55 - avrà luogo il 49esimo Congresso di Tradizioni popolari aperto al pubblico dal tema “Matrimoni, tradizioni perdute, conservate, recuperate”. Relatori: Alba Sedda G.F. Santa Gorizia, Alberto Tentori neuropsichiatra infantile, Enrih Merdic CIOFF Croazia, Gioacchino Cassanelli giornalista, Günther Lippitz CIOFF Austria, Janja Ravnikar CIOFF Slovenia, Magdalena Tovornik former CIOFF representative to UNESCO, Marko Klavora Goriški Mužej, Massimiliano Marangon antropologo. Sarà garantito il servizio interpreti.
Poi, va detto che la 58a Parata Folkloristica Internazionale sarà il momento che più ha subito variazioni nello storico programma del festival, spostandosi quindi dal tradizionale appuntamento della Domenica pomeriggio al sabato sera per poter così attraversare la città radunando i gruppi alle ore 18.30 da fronte palazzo ex Provincia in Corso Italia 55 e partendo alle ore 19 sul percorso Corso Italia, Corso Verdi, via Oberdan e termine in Piazza della Vittoria dove tutti i gruppi in arrivo riceveranno il diploma di partecipazione. Alle ore 21, è prevista l’esibizione di tutti i gruppi con consegna degli Oscar del Folklore, del Memorial Sergio Piemonti e del Premio antropologico Tullio Tentori. Anche la proclamazione del gruppo che si aggiudicherà il “Premio Simpatia” da parte del pubblico verrà rinnovata con la premiazione dopo le esibizioni dei gruppi presenti lasciando poi il palco al sabato sera al vincitore che potrà ballare coinvolgendo il pubblico.
«È un’edizione XL targata Go!2025 – commenta l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti – rappresenta l’orgoglio goriziano ed è un innesto completo con Go!2025 che permette di arrivare sul tetto del mondo creando contaminazioni, ricchezze e anche indotto economico». Oreti ha pure specificato che il contributo comunale alla manifestazione è stato implementato.
Stefano Minniti, in qualità di presidente del sodalizio organizzatore, ha ringraziato e ricordato i volontari «motore delle iniziative suddivise in cinque giornate, una in più rispetto alle altre edizioni». Nel suo intervento ha sottolineato il valore transfrontaliero dell’apertura dell’evento. Saranno più di 300 le persone coinvolte tra parte logistica e organizzativa del Festival. Minniti ha pure rilevato che gli eventi di punta e tradizionalmente più attesi saranno la parata e il congresso sulle tradizioni popolari. «Siamo grati a tutte le realtà che hanno voluto collaborare nell’organizzazione del Festival che quest’anno aggiungerà al suo programma delle importanti modifiche quali spettacoli prefestival e concerti. In particolar modo si modificherà la tradizionale parata che si svolgerà sabato sera collegandosi direttamente ai balli sul palco in piazza della Vittoria». Gran finale quindi domenica 31 Agosto alle ore 11 presso i Giardini pubblici di Corso Verdi ultima esibizione degli sbandieratori assieme al tradizionale concerto bandistico austriaco. Etnos Gorizia ha voluto quest’anno programmare per la domenica sera due concerti gratuiti: alle 19.30 in piazza della Vittoria concerto gratuito del gruppo irlandese “IRISH & MORE” mentre a seguire, alle 21, concerto gratuito gruppo Gospel “SAINT LUCY GOSPEL CHOIR & SAND OF GOSPEL” con direttore Alessandro Pozzetto.
Sempre domenica 31 Agosto, il Festival sarà itinerante: per chi avrà piacere a continuare a vivere il Folklore, il gruppo dell’Ecuador ballerà ad Aquileia alle ore 11.30 in centro storico, zona Basilica. Presente anche in questa edizione “Etnos per il sociale”: oltre al turismo tra Gorizia e Nova Gorica che i gruppi vorranno fare, alcuni di loro allieteranno il tempo agli ospiti delle case di riposo della città. In caso di pioggia le esibizioni verranno tenute al Teatro Verdi mentre tutte le informazioni sulle eventuali modifiche saranno pubblicate su tutti i nostri canali social.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
