Gorizia accoglie per un giorno il convegno ‘Economia sociale negli ecosistemi regionali’

Gorizia accoglie per un giorno il convegno ‘Economia sociale negli ecosistemi regionali’

LA CONFERENZA

Gorizia accoglie per un giorno il convegno ‘Economia sociale negli ecosistemi regionali’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 02 Ott 2025
Copertina per Gorizia accoglie per un giorno il convegno ‘Economia sociale negli ecosistemi regionali’

Venerdì 3 ottobre, nella Sala Verdi di Palazzo De Bassa, si terrà un incontro sull’economia sociale, la transizione verde e digitale e lo sviluppo sostenibile dei territori, con interventi di esperti e cooperative locali.

Condividi
Tempo di lettura

Una giornata di approfondimento dedicata al ruolo dell’economia sociale negli ecosistemi regionali nella transizione verde e digitale per lo sviluppo sostenibile dei territori. È quella in programma venerdì 3 ottobre, nella Sala Verdi di Palazzo De Bassa a Gorizia (via Mazzini 4), dove si incontreranno istituzioni, mondo accademico, cooperative ed esperienze internazionali chiamate a raccolta per il convegno “Economia sociale negli ecosistemi regionali: twin transition e sviluppo di comunità”. L’appuntamento è promosso Legacoop Fvg nell’ambito del progetto Edih-Pai in collaborazione con Diesis Network e Legacoop Lombardia, ed è inserito come evento nazionale di Legacoop nel programma Verso la Biennale dell’Economia Cooperativa 2026 per celebrare il 140esimo di Legacoop.

«L’economia sociale è chiamata a essere protagonista della doppia transizione verde e digitale, ma anche a rafforzare i legami di comunità – sottolinea Michela Vogrig, presidente di Legacoop Fvg– Con questo convegno vogliamo dare spazio al dialogo tra esperienze locali e internazionali, convinti che la cooperazione possa essere una risposta concreta alle sfide che riguardano il futuro dei territori».

La mattina sarà dedicata al quadro europeo e nazionale, con interventi di rappresentanti della Commissione Europea, di Social Economy Europe e di molti esperti. Il pomeriggio sarà invece riservato a buone pratiche ed esperienze territoriali, con focus su energie rinnovabili, comunità energetiche e tecnologie digitali applicate alle cooperative.

Tra i saluti istituzionali sono previsti gli interventi del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, del presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti, di un rappresentante della Regione e del nuovo rettore dell’Università di Udine Angelo Montanari. Le conclusioni saranno affidate a Juan Antonio Pedreño, presidente di Social Economy Europe, e a Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale.

Questo incontro sarà anche un’occasione per presentare esperienze innovative già in corso in Friuli Venezia Giulia, dalle CER (comunità Energetiche Rinnovabili), alla cooperazione di comunità, passando per la gestione dei dati e delle piattaforme digitali per il settore agroalimentare.

La partecipazione è gratuita, ma con registrazione obbligatoria al link: https://economia_sociale_negli_ecosistemi_regionali.eventbrite.it

La giornata inizierà alle 10 con i saluti istituzionali delle autorità, cui parteciperanno Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste e Gorizia, e Angelo Montanari, rettore dell’Università di Udine. A introdurre e presentare la giornata, sarà la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig.

Continuerà, poi, con diversi interventi come quello di Anastasia Costantini della Commissione Europea, DG EMPL sul Social Economy Action Plan e le raccomandazioni agli Stati membri, e di Juan Antonio Pedreño (Presidente Social Economy Europe – SEE e Presidente Confederación Empresarial Española de la Economía Social - CEPES) sull’economia sociale come vettore di sviluppo negli ecosistemi regionali e nel contesto nazionale ed europeo. A seguire, moderati dal presidente di Legacoop Lombardia, Attilio Dadda, sul piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030 interverranno Raffaella Scalisi (Strategic advisor Torino social impact); Dimitri Buzio, presidente Legacoop Piemonte, Sonia Cambursano, consigliera della città metropolitana di Torino.

I lavori riprenderanno alle 14 con la sessione pomeridiana dedicata a energie rinnovabili, comunità e tecnologie digitali, in cui saranno presentate esperienze concrete e progetti di settore, tra cui una piattaforma digitale per l’agroalimentare e il progetto Consorzio Data Food per l’interoperabilità delle filiere corte. Si alterneranno al tavolo dei relatori Patricia Martínez Sáez del Rural Pact Coordination Group (Commissione Europea) sul ruolo del Rural Pact; Francisco Martinez Frutos di Open Food Network; Giorgio Nanni, responsabile Ambiente di Legacoop Nazionale, Piero Mauro Zanin, direttore di Fvg Energia, Laura Feijóo García (Ecooo Energía Ciudadana S. Coop), Ennio Pittino, presidente della cooperativa Secab, Martina Gallizia, sindaca del Comune di Moggio Udinese, Mauro Guarini, vicepresidente della Cooperativa Part Energy e Massimo Moretuzzo della Cooperativa Agricola di Comunità D.E.S. Friûl di Mieç. La sessione pomeridiana sarà moderata da Luca Pastorelli, presidente di Diesis Network.

Le conclusioni, previste per le 17, saranno affidate a Juan Antonio Pedreño, presidente di Social Economy Europe, e a Simone Gamberini, presidente di Legacoop Nazionale.

Foto d'archivio Il Goriziano 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×