Gorizia, oltre 500 presenze all’apertura degli Incontri del Cinema d’Essai. Tra le novità il film premiato Leone d’Argento al Festival di Venezia

Gorizia, oltre 500 presenze all’apertura degli Incontri del Cinema d’Essai. Tra le novità il film premiato Leone d’Argento al Festival di Venezia

GLI APPUNTAMENTI

Gorizia, oltre 500 presenze all’apertura degli Incontri del Cinema d’Essai. Tra le novità il film premiato Leone d’Argento al Festival di Venezia

Di REDAZIONE • Pubblicato il 01 Ott 2025
Copertina per Gorizia, oltre 500 presenze all’apertura degli Incontri del Cinema d’Essai. Tra le novità il film premiato Leone d’Argento al Festival di Venezia

Una rassegna transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica dedicata al cinema d’autore e alla riscoperta del territorio. Dal 30 settembre al 2 ottobre un ricco calendario tra anteprime internazionali, incontri con registi e grandi film come La ragazza del coro di Urška Djukić e il capolavoro restaurato di Charlie Chaplin, La febbre dell’oro.

Condividi
Tempo di lettura

Oltre 500 presenze nella prima giornata degli Incontri del Cinema d’Essai tra accreditati, ospiti e professionisti del settore. La giornata inaugurale degli Incontri del Cinema d’Essai, quindi, si è rivelata un successo, con più di 500 partecipanti tra operatori dell’industria, ospiti e accreditati. Un programma fitto di proiezioni, anteprime e incontri ha animato l’avvio della manifestazione, confermandone la centralità come vetrina del cinema di qualità.

Ad aprire il calendario è stata l’anteprima della black comedy “Ultimo Schiaffo”, presentata dal regista Matteo Oleotto per Tucker Film, girata tra i suggestivi paesaggi del Friuli Venezia Giulia. Tra i protagonisti della giornata anche Carolina Cavalli, che ha introdotto al pubblico Il Rapimento di Arabella (nelle sale dal 4 dicembre) insieme al distributore Piper Film.

Molte le anteprime che hanno arricchito la programmazione, come Mio Fratello è un Vichingo di Anders Thomas Jensen (Plaion Pictures), Un Poeta di Simón Mesa Soto (Cineclub Internazionale), In the Nguyen Kitchen di Stéphane Ly-Cuong (Kitchen Film), Il Sentiero Azzurro di Gabriel Mascaro (Officine UBU), Grand Ciel di Akhiro Hata (No.Mad Film), Il Canto di Alina di Ilaria Braccialini e Federica Oriente (Lo Scrittoio) e E i Figli Dopo di Loro di Ludovic e Zoran Boukherma (Fandango). Non è mancato lo spazio per un aperitivo asiatico offerto da Kitchen Film e una festa coi sapori e i vini del territorio offerta da Tucker Film per Ultimo Schiaffo.

Martedì 30 settembre è stata anche inaugurata al Kinemax la mostra “Sale di comunità: lo spazio in vita”, che raccoglie le immagini della fotografa Margherita Mirabella per i 75 anni di attività di ACEC-SdC.

Questa speciale edizione transfrontaliera, che si svolge tra Gorizia e Nova Gorica, non è solo un’occasione di incontro per il cinema d’autore, ma anche un momento di scoperta del territorio. Oggi, grazie alle visite guidate riservate agli accreditati, è stato possibile ammirare l’Area archeologica e la Basilica patriarcale di Aquileia, sito UNESCO e uno dei più importanti centri dell’antichità romana e paleocristiana, oltre a gustare le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia.

Le Giornate FICE hanno una lunga e consolidata tradizione, rappresentando da oltre due decenni un punto di riferimento per il cinema d’essai italiano. In occasione di GO2025! Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, le giornate, per la prima volta di respiro transfrontaliero e plurilinguistico, si svolgeranno fino al 3 ottobre a Gorizia presso il Palazzo del Cinema | Hiša Filma, la Multisala Kinemax di Gorizia, la Mediateca Ugo Casiraghi e presso il Kulturni Dom di Gorizia e Nova Gorica, con sia proiezioni strettamente riservate agli esercenti sia proiezioni aperte al pubblico, estese anche all' Ariston di Trieste, al Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine. Considerata l’eccezionalità dell’edizione 2025, essa coinvolge anche direttamente anche Regione Friuli Venezia Giulia e il GECT – l’ente bilaterale italo-sloveno che ne coordina unitariamente gli eventi culturali.

Il calendario delle anteprime gratuite porta in regione una ricca selezione di titoli internazionali. Si parte con “La ragazza del coro” di Urška Djukić, storia di un’adolescente alle prese con i turbamenti della crescita, in programma il primo ottobre al Kulturni Dom di Gorizia (alle 20.45) e il 2 ottobre a Cinemazero di Pordenone (alle 21). Sempre il 2 ottobre al Visionario di Udine (alle 21) e il 3 ottobre al Kinemax di Gorizia (alle 18.30) sarà la volta del capolavoro restaurato di Charlie Chaplin, “La febbre dell’oro”, nel centenario della sua uscita. “E1027 – Eileen Gray e la casa sul mare” di Beatrice Minger e Christoph Schaub, che racconta il rapporto tra l’architetta irlandese e Le Corbusier, sarà presentato il primo ottobre al cinema Ariston di Trieste (ore 21) e il 3 ottobre al Kinemax di Gorizia (alle 20.45).

La programmazione prosegue con “La divina di Francia – Sarah Bernhardt” di Guillaume Nicloux, ritratto della celebre attrice teatrale, il primo ottobre al Visionario di Udine (ore 19.30) e il 2 ottobre all’Ariston di Trieste (alle 21). Dalla Colombia arriva “Un poeta” di Simon Mesa Soto, Premio della Giuria a Cannes, il primo ottobre a Cinemazero di Pordenone (ore 21) e il 2 ottobre al Kulturni Dom di Gorizia (ore 21.15). Sempre il 2 ottobre, il Kulturni Dom di Gorizia ospiterà anche “Le città di pianura” di Francesco Sossai (ore 18.45), alla presenza del regista, mentre il Kulturni Dom di Nova Gorica accoglierà “Ne pozabi me – Non ti scordar di me” di Anja Medved (alle 21.15), documentario sui ricordi rimossi della Seconda guerra mondiale lungo il confine goriziano.

Tra le anteprime in regione spicca anche “The Voice of Hind Rajab” di Kaouther ben Hania, Leone d’Argento alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, che racconta la tragica vicenda della piccola Hind Rajab, bambina palestinese morta a Gaza nel 2024, e gli sforzi dei volontari della Mezzaluna Rossa per salvarla. Il film sarà presentato il 2 ottobre al Kulturni Dom di Gorizia alle 16.15, con la presenza in sala dell’attore Motaz Malhees.

 Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione