Gorizia chiama 250 talenti della chitarra, Mercatali cerca nuovi spazi

Gorizia chiama 250 talenti della chitarra, Mercatali cerca nuovi spazi

il premio

Gorizia chiama 250 talenti della chitarra, Mercatali cerca nuovi spazi

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 10 Mag 2023
Copertina per Gorizia chiama 250 talenti della chitarra, Mercatali cerca nuovi spazi

Il concerto inaugurale sarà questo sabato, l'appello al Comune per l'Auditorium di via Roma. Concerti a Cormons e Aidussina.

Condividi
Tempo di lettura

Gorizia torna a essere “capitale” della chitarra classica per una settimana, celebrando i vent’anni del festival internazionale Progetto Mercatali. Il traguardo raggiunto dal Centro chitarristico Mauro Giuliani sarà infatti festeggiato con un ricco programma di concerti che accompagneranno l’importante concorso musicale capace di attirare partecipanti da tutta Europa e non solo. Ben 250 gli iscritti attesi in città, per un totale di 24 nazionalità rappresentate. Numeri che portano a un ragionamento sugli spazi.

La kermesse, in programma da sabato 13 a domenica 21 maggio, necessità infatti di sale ben più grandi di quelle a disposizione a Palazzo de Grazia, che finalmente potrà riaprire il Salone d’onore. “Abbiamo bisogno dell’Auditorium della cultura friulana - ha spiegato il direttore artistico Claudio Liviero -, non avremmo problemi a riempirlo”. Il problema atteso sarà principalmente nella giornata di sabato, 20 maggio, quando inizieranno la audizioni del concorso fin dalle 9 del mattino, con numerosi ragazzi iscritti.

Dal canto suo, l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti ha rassicurato che il passaggio di competenza della struttura di via Roma, tra Comune e Regione, sarà a breve formalizzato. “Avevamo fatto la promessa che l’evento sarebbe tornato al Piano nobile dopo i lavori, ora per il prossimo anno ci impegneremo per portarlo in Auditorium”. Nel frattempo, il programma è ricco di eventi, contando che il tutto è stato traslato di una settimana complice l’Adunata degli alpini di Udine: impossibile trovare un posto letto anche a Gorizia per i partecipanti.

Il primo appuntamento si terrà quindi questo sabato alle 18 nella Sala concerti di Palazzo De Grazia, in via Oberdan, con il concerto della Gorizia Guitar Orchestra diretta dallo stesso maestro Claudio Pio Liviero. Il maestro Corona sarà impegnato quale solista dell'orchestra nell'esecuzione della bellissima "fantasia para un gentilhombre" del grande compositore spagnolo Joaquin
Rodrigo. La seconda giornata del festival si svolgerà a Cormons e proporrà in sala civica un concerto del giovane chitarrista friulano Marco Di Lena.

Nell’occasione, Franco Colussi presenterà il nuovo Cd di Marco Di Lena intitolato "Il suono del mosaico”. Lunedì - come sempre avvenuto nelle passate edizioni - la manifestazione dedicherà una serata a giovani artisti della chitarra provenienti dalle scuole di musica del Friuli Venezia Giulia. Saranno di scena gli allievi del maestro Pier Luigi Corona: Riccardo Russo, Patrizia Zerbo, Stefano Colobig, Matteo Martellani, Alex Pettorossi, Moica Bence, Michele Sponza. Nella quarta giornata, il festival si allargherà fino alla Glasbena Sola di Aidussina,

Questa prima collaborazione tra il Centro chitarristico Giuliani con la scuola di musica slovena vorrà essere solo l'inizio di una più sinergia. L’appuntamento previsto per le 19.30 vedrà protagonista il chitarrista rumeno Bogdan Mihailescu, vincitore del concorso Mercatali 2022 nella categoria concertisti. Poi la serata inaugurale del XX concorso, prevista giovedì a Palazzo De Grazia, sarà particolarmente ricca di eventi. Alle ore 18.30 si svolgerà una conferenza a cura di Marina Bressan con la collaborazione di Roberta Calvo, dedicata a Massimiliano I d’Amburgo.

Seguirà poi alle ore 20 il concerto del duo di chitarre Raffaele Putzolu-Victor Valisena, ensemble vincitore del concorso goriziano della scorsa edizione nella categoria "musica da camera", che farà da introduzione al recital del chitarrista rumeno Bogdan Mihailescu. Venerdì avranno inizio le audizioni del concorso di chitarra, che si protrarranno fino a domenica per tutto l'arco delle giornate. Al termine delle prove, spazio al concerto di Nicholas Nebuloni, vincitore nel 2022 del concorso internazionale di Bale-Valle in Croazia.

L'esibizione di Nebuloni farà da introduzione al concerto del chitarrista cubano Marco Tamayo, considerato uno dei più prestigiosi artisti a livello mondiale. Infine, domenica alle 20 si terranno le premiazioni. A sostenere la kermesse sono anche diverse marche di chitarre, come l’Altamira, che ha annunciato di voler investire sulla città in vista del 2025. Il sogno di Liviero è quello di poter esporre uno dei suoi prodotti più pregiati, dal valore di 10mila euro, in occasione della Capitale della cultura e magari poterla suonare.

Inoltre, dal 26 a 28 maggio ci saranno anche i premi Conte Coronini e Germano Milosa che avranno epilogo a Palazzo Coronini in collaborazione con l’omonima Fondazione. In questo caso, le categorie sono strettamente giovanili. Come poi anticipato dal consigliere regionale Diego Bernardis, ci sarà prossimamente un incontro tra la realtà musicale e il nuovo assessore regionale alla cultura, Mario Anzil, impegnandosi anche per quanto riguarda il supporto economico. Dall’organizzazione è infatti arrivata la richiesta di poter rientrare nella programmazione triennale.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione