GO! 2025 raccontato a studenti svedesi e francesi, progetto con Cervignano

GO! 2025 raccontato a studenti svedesi e francesi, progetto con Cervignano

l'incontro

GO! 2025 raccontato a studenti svedesi e francesi, progetto con Cervignano

Di Redazione • Pubblicato il 08 Mar 2024
Copertina per GO! 2025 raccontato a studenti svedesi e francesi, progetto con Cervignano

L’Isis ha coinvolto gli studenti ospitati dalla Franska Skolan di Göteborg, in Svezia, e dalla Csnd di Villefranche-sur-Saône in Francia.

Condividi
Tempo di lettura

Go! 2025 è stato oggetto di approfondimenti nei giorni scorsi al Punto Giovani a Gorizia: dopo alcuni contatti con Rossana Andrian, docente dell’Isis della Bassa Friulana di Cervignano del Friuli, sono stati ospitati alcuni studenti dell’istituto e altri che si trovano in Friuli Venezia Giulia per un progetto Erasmus+. L’Isis ha infatti in corso un progetto con due scuole estere, la Franska Skolan di Göteborg in Svezia e il Csnd di Villefranche-sur-Saône in Francia.

Il tutto ha l’obiettivo di riflettere e formare sulla cittadinanza europea e il senso di appartenenza all’Unione Europea. «È sempre un piacere - spiega la vicesindaca con delega alle Politiche giovanili, Chiara Gatta - ospitare gli studenti per illustrare il nostro impegno e l’impegno per Go! 2025. È bello vedere che ci sono richieste da parte degli istituti, del nostro territorio e non solo, per approfondire queste tematiche». Un’occasione preziosa per illustrare la sfida e l’opportunità che si prefigurano per il nostro territorio nell’ambito della Capitale europea della Cultura, ma anche gli obiettivi successivi al 2025.

Gatta ha delineato una panoramica generale, soffermandosi in particolare sulle azioni per coinvolgere i giovani, le scuole e le università, come il laboratorio di architettura, ma anche le sfide urbanistiche che si pongono per Gorizia, con i vari interventi in chiave di riqualificazione e valorizzazione della città. Ezio Benedetti del Gect, dopo aver spiegato di cosa di occupa l'ente, ha descritto brevemente qual è stato il percorso che ha portato all’aggiudicazione del titolo e come si stanno affrontando le difficoltà normative.

Eleonora Bucchi ha illustrato invece l’attività del Punto Giovani, quindi le opportunità offerte dal centro di aggregazione giovanile e il lavoro del Centro Eurodesk, che si occupa di mobilità europea.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione