Go! 2025 scende in campo allo Stadio Friuli, il racconto dello scorso venerdì

Go! 2025 scende in campo allo Stadio Friuli, il racconto dello scorso venerdì

L'OCCASIONE

Go! 2025 scende in campo allo Stadio Friuli, il racconto dello scorso venerdì

Di F.D.G. • Pubblicato il 16 Apr 2025
Copertina per Go! 2025 scende in campo allo Stadio Friuli, il racconto dello scorso venerdì

L’assessore di Gorizia Fabrizio Oreti ha tenuto una presentazione sulla Capitale Europea della Cultura dinanzi a 25mila spettatori prima del fischio d’inizio di Udinese-Milan.

Condividi
Tempo di lettura

Le curve e le tribune dello Stadio Friuli di Udine erano pressoché al completo, lo scorso venerdì 11 aprile, per la partita di campionato tra Udinese e Milan. L’occasione è stata una batosta per i friulani, sconfitti con quattro goal dagli avversari, ma un grande ed emozionante palcoscenico per la Capitale Europea della Cultura e per il territorio del Goriziano: lo racconta l’assessore alla cultura di Gorizia Fabrizio Oreti che, prima del fischio d’inizio delle 20.45, ha presentato «ciò che è Go! 2025» ai 25mila tifosi che si trovavano sugli spalti.

«È stato veramente impattante raccontare, parlare, promuovere e condividere ciò che sta accadendo nel nostro territorio in uno stadio completamente tutto esaurito» fa sapere Oreti, rievocando il momento. Un sipario a pochi minuti dal fischio d’inizio che ha suscitato il tifo dello stadio non solo per il match di serie A, ma anche, prosegue Oreti, «per la nostra Capitale Europea della Cultura: al termine della presentazione, mi ha letteralmente stordito sentire il calore del pubblico, che sembrava dire “ci siamo e tifiamo per voi”».

La nota dell’assessore continua citando un altro elemento degno di nota, ovvero il fatto che «lo stadio era completamente pieno di informazioni, programmi, dettagli relativi a Go! 2025: cosa che sta avvenendo per tutti gli appuntamenti della stagione calcistica». Addirittura, riferisce sempre Oreti, «al termine della partita gli steward fuori dallo stadio distribuivano materiale promozionale a riguardo».

Una serata importante, insomma, che «dimostra quanto il nostro territorio sia passato finalmente da essere periferia a protagonista». «Gorizia e Nova Gorica sono epicentro che coinvolge l’intera Regione Fvg, la quale sta portando avanti un ottimo lavoro di squadra di promozione e marketing per focalizzare le eccellenze che abbiamo in campo – è il commento finale di Oreti – non era mai accaduto prima, ma è veramente emozionante girare in ogni luogo della nostra regione e notare che tutto gira attorno a Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura».  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×