IL COMIZIO
Giustizia, sicurezza e misure per il territorio: parte da Ronchi la campagna estiva di Fratelli d’Italia in Fvg

All’incontro la senatrice Tubetti, il vicegovernatore Fvg Anzil, il deputato Rizzetto e il consigliere regionale Treleani. Focus su Assestamento di bilancio, realtà locale e Decreto Sicurezza.
È a Ronchi dei Legionari che Fratelli d’Italia ha dato appuntamento a sostenitori e cittadini, alle 18.30 di ieri, per la propria campagna estiva. Protagonisti dell’incontro sono stati la senatrice Francesca Tubetti, il vicegovernatore della Regione Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, il deputato Walter Rizzetto e il consigliere regionale Igor Treleani.
Il gazebo del partito è stato montato in piazza Oberdan, all’angolo tra via Roma e gli spazi del Caffè Trieste. Una posizione adiacente all’incrocio di largo Petrarca, per il quale è in progetto la realizzazione di una rotatoria al posto dei semafori: intervento che, assieme alla riconfigurazione dei sensi di marcia di via Mazzini e via Roma, beneficerà di 730mila euro provenienti dal recente Assestamento di bilancio approvato in Regione.
Proprio l’Assestamento è stato l’oggetto dell’intervento di Anzil. Il vicepresidente Fvg, dopo aver lodato l’incontro quale «occasione per stare assieme, ricevere pareri e scambiare opinioni con i cittadini», ha espresso soddisfazione per le «molte misure approvate a favore di associazioni, Comuni, famiglie e imprese» in sede regionale, nate dal «presupposto di conoscere la realtà territoriale e i suoi problemi». Citati da Anzil i 380mila euro destinati al Consorzio Culturale del Monfalconese, «segno di un’attenzione particolare rivolta a questo territorio e all’ascolto dei cittadini» condivisa con Tubetti.
«Ronchi è un’importante cittadina e snodo infrastrutturale del territorio – ha attaccato dunque la senatrice – per questo diverse misure sono andate in suo favore nonostante abbia una giunta di centrosinistra». Da qui, la risposta alle accuse di “scelta ideologica” nell’assegnazione dei fondi della concertazione avanzate qualche giorno fa da parte di alcuni esponenti della sinistra del Mandamento: «Accuse che rispedisco ai mittenti, ai quali è evidentemente mancata la capacità di presentare una buona progettualità che tenga conto di una visione rivolta al futuro».
Concetto rimarcato anche da Treleani: Laddove ci sono progettualità valide e interessanti, la Regione finanzia a prescindere dall’appartenenza politica. L’intervento del consigliere si è poi concentrato sulle leggi recentemente approvate in sede regionale: dalla numero 9 del 4 luglio, che recepisce le novità del cosiddetto decreto legge nazionale “salva casa”, alla numero 8 (con la quale vengono stanziati 50 milioni di euro per i prossimi anni per interventi di ristrutturazione e recupero di patrimonio immobiliare privato), fino alla numero 2 del 4 marzo 2025 che istituisce le norme e i limiti all’installazione di impianti fotovoltaici e ad altre fonti rinnovabili sul territorio.
A seguire si è parlato del tema cardine della campagna appena lanciata a livello nazionale da FdI, ovvero “giustizia e sicurezza”. Sempre nell’ottica di aggiornare l’uditorio su quanto sta venendo portato avanti dal partito a livello istituzionale, Tubetti ha illustrato alcuni punti del Decreto Sicurezza di Fratelli d’Italia approvato a giugno, fra i quali: dotazione di bodycam ai membri della Polizia Locale, inasprimento delle pene per blocchi stradali e ferroviari, assunzione di nuovo personale nelle Forze dell’Ordine e contrasto alle truffe ai danni degli anziani. Un decreto che «vuole riportare l’ordine e la giusta considerazione di tutto il personale in divisa», lo ha descritto Tubetti, nonché «la via su cui Fratelli d’Italia intende continuare».
Secondo Walter Rizzetto, a cui sono spettate le conclusioni del comizio, «è grazie all’aumento dei controlli al confine voluti dal governo di centrodestra se oggi le entrate in Regione attraverso la Rotta Balcanica sono in calo». Il suo discorso ha spaziato fra vari argomenti: dalle critiche al centrosinistra per la mannaia calata sui diritti dei lavoratori in dieci anni di governo ai sindacati e alla questione salariale, al reddito di cittadinanza e alle esigenze attuali del mercato del lavoro, fino all’occupazione e alle risposte di Fratelli d’Italia nell’ambito dell’edilizia penitenziaria.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
