Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale di Azione Cattolica, ospite al Bratuž il 27 ottobre

Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale di Azione Cattolica, ospite al Kulturni Dom il 27 ottobre

La rassegna

Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale di Azione Cattolica, ospite al Kulturni Dom il 27 ottobre

Di Redazione • Pubblicato il 23 Ott 2025
Copertina per Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale di Azione Cattolica, ospite al Kulturni Dom il 27 ottobre

L’incontro sostituisce quello con l’ex presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, che verrà recuperato. Prossimo evento l'8 novembre con il cardinale Luis Antonio Tagle.

Condividi
Tempo di lettura

Non sarà Enrico Letta, come inizialmente preventivato, ma il presidente dell’Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, l’ospite per il terzo appuntamento della rassegna “Europa, culture in dialogo. Superare i confini per essere Capitale di una Cultura europea”, la kermesse di approfondimento promossa dall’Arcidiocesi di Gorizia all’interno del particolarissimo anno che vede unite le città di Nova Gorica e Gorizia sotto “Go!2025”.

L’incontro sostituisce quello con l’ex presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta - impossibilitato ad essere presente a Gorizia a causa di un inderogabile impegno presso le sedi europee a Bruxelles - ma che verrà recuperato nei prossimi mesi. L’appuntamento con Notarstefano si svolgerà lunedì 27 ottobre al Kulturni Dom di via Italico Brass a Gorizia alle ore 18.30.

«Giuseppe Notarstefano è un po’ anche lui un “uomo di confine” – ha spiegato Paolo Cappelli, presidente diocesano di Azione Cattolica e di Città dell’Uomo APS – perché è siciliano d’origine, ha quindi conosciuto una terra che rappresenta un confine fisico, storico, culturale, religioso. Con lui parleremo dell’Europa che è stata, quella di Robert Schuman, ma anche dell’Europa che sarà. Per fare ciò entreranno in dialogo con lui alcuni giovani, provenienti dall’Azione Cattolica di Gorizia e da quella di Trieste: i giovani non sono solo il futuro, ma anche il presente di questa Europa».

L’incontro è promosso da Arcidiocesi di Gorizia, Voce Isontina, I Visionari Comunità di Impegno Politico, Città dell’Uomo APS, in collaborazione con Zadruga Goriška Mohorjeva, SKGZ – Slovenska kulturno-gospodarska zveza/Unione Culturale Economica Slovena, SSO Svet Slovenskih Organizacij/Confederazione Organizzazioni Slovene, Kulturni Center Lojze Bratuž e Kulturni dom di Gorizia, Istituto di Storia Sociale e Religiosa e Societât Filologjiche Furlane/Società filologica friulana. Media partner della rassegna sono i quotidiani Il Piccolo e Messaggero Veneto del Gruppo NEM.

L’appuntamento è inoltre sponsorizzato da a2a Life Company, che ha desiderato investire in questo progetto culturale, riconoscendone l’importanza e il valore degli eventi proposti. L’organizzazione ricorda che è gradita la prenotazione scrivendo a eventi@arcidiocesi.gorizia.it. Successivo appuntamento, conclusivo, sarà l’8 novembre e avrà per ospite il cardinale Luis Antonio Tagle. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione