137esima edizione
Streaming e diretta tv per il Carnevale di Monfalcone 2021. E ci saranno anche Anzoletto e il Notaio

Tre appuntamenti saranno trasmessi online e in tv, mentre la Cantada diventa anche un gioco da tavolo.
Dopo intense settimane di preparazione, ecco l’ufficialità: il Carnevale Monfalconese si farà anche quest’anno. L’edizione numero 137 è stata presentata questa mattina nella sala consiliare del municipio di Monfalcone, con il presidente della Pro loco Franco Miglia, la sindaca Anna Maria Cisint e l’assessore alla cultura, Luca Fasan, che hanno illustrato il ricco calendario di eventi che partirà dal 6 febbraio e durerà una decina di giorni. Una manifestazione inevitabilmente segnata dalla pandemia, ma che si è voluto comunque riproporre per la sua storia: “Questo non è solo un evento - ha sottolineato la prima cittadina - ma è un pezzo della nostra identità”.
In realtà, i “festeggiamenti” sono iniziati già dal 22 gennaio, con la 35esima edizione del Magnemo fora e dentro de casa, che fino al 28 febbraio coinvolgerà ristoratori della cittadina dei cantieri e non solo, con la possibilità di servirsi anche per asporto. Per quanto riguarda invece la settimana di carnevale, sono tante le novità che verranno proposte, con due certezze inamovibili: il Notaio Toio Gratariol e Sior Anzoleto Postier, al secolo rispettivamente Gian Carlo Blasini e Orlando Manfrini. La loro presenza è quindi confermata, seppur senza bagno di folla come negli anni scorsi. Il giuramento e lettura del testamento avverranno in streaming e diretta televisiva martedì 16.
Allo stesso modo, saranno trasmessi altri due importanti eventi, in diretta dalla stessa aula consiliare: la consegna delle chiavi della città alla Pro loco e l’estrazione della Tombola de carneval, rispettivamente giovedì 11 e domenica 14 febbraio, entrambi alle 18. Tutto sarà visibile sui canali social e sito dell’associazione, di Monfalcone Turismo ed Eventi, oltre che sui canali tv di Teleantenna, Telequattro e Telefriuli. Determinante nella scelta di confermare l’organizzazione è stato il bilancio positivo del periodo natalizio: “Dicembre è andato molto bene - ha commentato Fasan -, molte attività hanno che aumentato il proprio fatturato”. Da qui l’idea di coinvolgere anche i negozi.
Gli stessi esercenti sono stati coinvolti, consegnando loro le schede della tombola che daranno in omaggio ai clienti con ogni acquisto. Il montepremi finale è di 2mila euro, suddiviso in beni e buoni sconto per quaterna, cinquina, prima e seconda tombola. Da lunedì, poi, in edicola arriverà anche la 66esima edizione della Cantada, con in allegato il Gioco della Roca. La copertina è stata firmata da Loredana Prodan, ritraendo il virus come “sposa dell’anno”. In più, per quest’anno è stata ideata la “sfilata statica”, con un concorso online per votare 12 allestimenti che verranno dislocati sabato 13 e domenica 14 nell’area pedonale del centro storico, per poi essere votati.
“Speriamo che questo sia il carnevale più solito possibile” è l’auspicio di Cisint. Tantissimi, quindi, gli appuntamenti, realizzati non senza qualche difficoltà. Alcuni volontari hanno preferito non partecipare quest’anno, infatti, contando comunque su 60 collaboratori che hanno permesso la realizzazione del Carnevalo e della Cantada. “Il lavoro fatto quest’anno per il giornale - ha spiegato Rino Lovati, anima della pubblicazione - mi ha ricordato di quando realizzavamo tutto a mano”. Infine, da segnalare anche l’appuntamento online con la “Bisiachina” del 16 febbraio alle 19, organizzata con il comune di Turriaco: una sfida online di gruppi mascherati tra borghi, rioni, frazioni, contrade e cantoni che sfileranno direttamente dalle loro abitazioni e verranno giudicati da una giuria locale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.







Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
