l'evento
Per Giulia e per nessun’altra ancora: scultura e poesia in scena a Romans

L’appuntamento è per sabato 25 alle 17.30 nella zona antistante il municipio, letture attorno alla scultura di Marina Battistella.
“Per Giulia e per nessun’altra ancora”. Saranno queste le parole che daranno avvio all’iniziativa voluta dal Comune di Romans d'Isonzo per la serata organizzata in occasione di sabato 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Gli assessori alla cultura, Alessia Tortolo, e alle pari opportunità, Verdiana Verzegnassi, hanno accolto l’appello della sorella di Giulia che non chiede silenzio ma una vera e propria rivoluzione culturale.
Per evitare quanto accaduto alle 105 vittime di femminicidio di questo 2023, occorrono prevenzione, educazione e cultura; non è solo un tema delle donne o per le donne ma è anche un problema degli uomini e dell’intera società. L’appuntamento è per sabato 25 alle 17.30 nella zona antistante il municipio di Romans, che sarà il luogo d’incontro per una riflessione attraverso la letteratura e l’arte che ci condurranno in un percorso immersivo intitolato “Rumore di tacchi nel silenzio” che vedrà protagoniste le lettrici di “Poesie a Manovella” e l’artista Marina Battistella (nella foto).
Non solo un reading, ma una lettura “personalizzata” e interattiva di poesie e brani di prosa tratti dalla letteratura locale e internazionale. Sono parole ed emozioni provenienti anche da molto, molto lontano, ma che in realtà vi sono sempre appartenute, magari a vostra insaputa. Il tutto creato intorno alla scultura realizzata per l’occasione da Marina Battistella raffigurante un sinuoso ed elegante corpo di donna che domina la scena dalla sua altezza. La serata, realizzata in collaborazione con Sos Rosa, l’associazione Liberatorio d’Arte ed il gruppo alpini "A. Barnaba" di Romans, è sostenuta dalla Regione.
Al primo appuntamento seguirà una conferenza tenuta da Sos Rosa nella giornata del 5 dicembre avente come tema la violenza contro le donne. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. E che cos’è la magica Manovella? Si scoprirà partecipando a questa serata. Ne basta un giro per avere il vostro attimo di prosa, poesia e musica e ritrovarvi a pensare: “Ma come fanno a sapere che...?” Il progetto nasce nel 2013 da una costola (anzi tre) del gruppo degli “Estemporanei” ed è curato e realizzato da Sara Francovig, Chiara Dorigo e Stefania Pittioni.
Estemporaneo è ciò “che non pone tempo in mezzo” e che quindi è immediato e improvvisato. È con questo spirito che il gruppo ha iniziato ad incontrarsi, un po’ per gioco, ed al tempo stesso con tutto l’entusiasmo che nasce dalla continua scoperta di storie e leggende e che ha portato alla realizzazione di numerosi spettacoli in regione.
Foto Alessandro Maestro
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
