LA MANIFESTAZIONE
A giugno torna Romans Langobardorum, la più grande rievocazione a tema d’Europa
_67f3ce0ccb3b7.jpeg)
Il tema di quest’anno sarà 'La fondazione del villaggio di Romans', in omaggio alle origini longobarde del paese, risalenti al 568 d.C.
Torna anche quest’anno “Romans Langobardorum”, la più grande rievocazione storica longobarda a livello europeo, giunta alla sua tredicesima edizione. L’evento, organizzato dall’associazione culturale Invicti Lupi, si terrà dal 6 all’8 giugno 2025 nella nuova area del Villaggio Longobardo Invicta Luporum a Romans d’Isonzo, e promette un’immersione totale nella vita e nella cultura del popolo longobardo.
Il tema di quest’anno sarà “La fondazione del villaggio di Romans”, in omaggio alle origini longobarde del paese, risalenti al 568 d.C. In questa occasione verrà inaugurato il primo lotto del villaggio longobardo, un progetto ambizioso e unico al mondo che punta a diventare un polo culturale di rilievo internazionale. Un’iniziativa destinata a crescere e a coinvolgere sempre più visitatori, offrendo loro la possibilità di “vivere” la storia in ambienti ricreati con rigore storico.
L’edizione 2025 sarà arricchita inoltre da una serie di eventi collaterali di grande richiamo. Torna il simposio di scultura e forgiatura “Faber Langobardorum”, giunto alla quarta edizione, con artisti impegnati nella lavorazione di legno, ferro, argilla e materiali riciclati. Non mancheranno altri artigiani al lavoro su bronzo, ceramica, lana e altre materie, pronti a coinvolgere il pubblico in attività culturali e dimostrazioni dal vivo.
Spazio anche allo sport con i giochi tribali longobardi, competizioni di forza e abilità ispirate alle antiche sfide tribali, che vedranno la partecipazione di atleti internazionali. La cucina storica sarà protagonista del Convivium Langobardorum, concorso tra esperti provenienti da tutta Europa che si sfideranno nella preparazione di piatti dell’epoca.
Nel corso delle tre giornate si alterneranno spettacoli di combattimento, esibizioni equestri, concerti dal vivo con i Ragnarók dall’Italia e i Fandyr dall’Ungheria, conferenze con storici e archeologi, mostre artistiche e fotografiche, attività per bambini e ragazzi, e persino una piccola fattoria didattica e una mostra di falconeria. Il tutto in un’ambientazione immersiva e spettacolare, con 25 gruppi di rievocatori provenienti da Italia, Austria, Argentina, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Cechia, Slovenia, Spagna, Slovacchia e Ungheria.
Venerdì 6 giugno, alle ore 21, è prevista anche la proiezione del docufilm pluripremiato “Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano”, diretto da Sandra Lopez Cabrera e prodotto da Invicti Lupi. Un'opera che mescola storia, archeologia e fiction per raccontare una figura centrale del Friuli longobardo.
La manifestazione sarà anche un “EcoEventoFVG”, quindi totalmente priva di plastica monouso, in linea con l’impegno ambientale dell’associazione. Il ricavato dei biglietti d’ingresso sarà destinato al proseguimento del progetto di costruzione del villaggio. L’iniziativa, infine, è realizzata con il sostegno di numerosi enti e realtà locali, tra cui Regione FVG, Ministero della Cultura, GO!2025 Nova Gorica–Gorizia, il Comune e il Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo, oltre a una vasta rete di associazioni, fondazioni e sponsor privati.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
