il bando
Girare corti sul confine di Gorizia, mezzo milione di euro dalla Regione

I cinque cortometraggi selezionati riceveranno contributi massimi di 100mila euro ciascuno, a giudicarli un regista di fama internazionale.
Raccontare il territorio, l'identità, le tradizioni e il patrimonio storico di una città di confine attraverso cinque cortometraggi, per valorizzare Nova Gorica e Gorizia in occasione della Capitale europea della cultura 2025. La Regione ha avviato per questo il progetto "Corti senza confine", con l'obiettivo di narrare il territorio, l'identità, le tradizioni e il patrimonio storico di Nova Gorica e Gorizia attraverso la realizzazione di cinque cortometraggi. L'iniziativa, sostenuta dalla Direzione centrale cultura e sport attraverso la Fvg Film Commission-Promoturismo Fvg, mira a valorizzare la regione goriziana e transfrontaliera.
L'avviso pubblico, consultabile sul sito della Commission e della Regione Friuli Venezia Giulia, offre contributi per la produzione di cinque cortometraggi, sia di fiction che di animazione. Questi dovrebbero raccontare il territorio e le peculiarità legate alla sua identità di "terra di confine", in un contesto che caratterizza la designazione di Nova Gorica e Gorizia. Il vicepresidente della Regione Mario Anzil sottolinea che "Corti senza confine" è un progetto cruciale nell'ambito delle iniziative legate a GO! 2025, rappresentando un'opportunità unica per esplorare e valorizzare il tema del confine nel Nordest.
L'assessore alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, rileva l'importanza strategica dell'iniziativa nel promuovere non solo l'audiovisivo ma anche Go! 2025 come un'occasione unica per la regione, sottolineando il ruolo significativo delle produzioni cinematografiche nella comunicazione e promozione turistica. I cortometraggi dovranno presentare una "storia originale e inedita legata al concetto di assenza di confine", con una durata compresa tra i 10 e i 20 minuti. Pur essendo autonomi nella produzione, potranno costituire un unico progetto "a episodi". La partecipazione alla selezione richiede la compilazione di una domanda di contributo entro il 31 marzo 2024.
Una giuria, presieduta da un regista di fama internazionale, valuterà i progetti nel mese di gennaio, e i cinque cortometraggi selezionati riceveranno contributi massimi di 100mila euro ciascuno. La consegna dei cortometraggi dovrà avvenire entro il 30 ottobre 2024, mentre potrebbe essere richiesto un trailer promozionale entro il 15 agosto 2024. Il video potrà iniziare e terminare la narrazione in un luogo simbolo, il piazzale della Transalpina, emblema della caduta dei confini.
Il bando è aperto alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede legale in Paesi dell'Unione europea, candidati all'adesione (Albania, Bosnia Erzegovina, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina), potenziali candidati (Kosovo e Georgia) e i Paesi Efta (Islanda, Norvegia, Liechtenstein). Il progetto fa parte dei programmi della Capitale europea della Cultura GO! 2025 Nova Gorica - Gorizia. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito http://fvgfilmcommission.com.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
