Giovani da tutta Europa a Gorizia per la Summer School di Kulturhaus Görz

Giovani da tutta Europa a Gorizia per la Summer School di Kulturhaus Görz

L’ESPERIENZA

Giovani da tutta Europa a Gorizia per la Summer School di Kulturhaus Görz

Di REDAZIONE • Pubblicato il 02 Set 2025
Copertina per Giovani da tutta Europa a Gorizia per la Summer School di Kulturhaus Görz

Fino al 6 settembre venti studenti e ricercatori da otto Paesi europei e dalla Cina partecipano all’International Summer School: un percorso tra lezioni, visite ed escursioni per approfondire storia e culture di confine. L’esperienza culminerà con il Festival delle Lingue, evento aperto al pubblico nel cuore della città.

Condividi
Tempo di lettura

Venti giovani studiosi provenienti da Italia, Germania, Inghilterra, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Cina sono arrivati a Gorizia per l’International Summer School promossa dall’associazione Kulturhaus Görz. Fino al 6 settembre la città e il suo territorio diventano un laboratorio internazionale di storia, lingue e culture di confine, tra lezioni accademiche, escursioni e incontri con istituzioni e realtà culturali locali.

Ad accogliere i partecipanti al loro arrivo è stato l’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti, che ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un unicum in regione: un percorso formativo multiculturale e multilinguistico di valore internazionale e al tempo stesso una vetrina per Gorizia non indifferente.

Il programma alterna momenti di studio e attività sul territorio: dalla lezione inaugurale dello storico Marko Klavora alle visite guidate alla stazione Transalpina e al Museo “Lasciapassare/Prepustnica”, dal Sacrario di Redipuglia agli scavi di Aquileia, passando per Monfalcone e Cividale del Friuli. Centrale il tema dei confini e delle loro trasformazioni, affrontato attraverso lezioni, laboratori artistici e giochi strategici.

La Summer School ha anche una forte vocazione transfrontaliera, con giornate a Nova Gorica in collaborazione con l’università locale: qui gli studenti approfondiranno la storia della Primorska e visiteranno i luoghi simbolo della città.

Nelle giornate conclusive del 5 e 6 settembre i giovani studiosi diventeranno protagonisti del Festival delle Lingue, la rassegna curata da Jens Kolata, Majda Bratina e Rossana Puntin che porterà a Gorizia scrittori, artisti e ricercatori da diversi Paesi. L’evento, ad ingresso libero, è ormai una delle iniziative più originali e vitali del panorama culturale transfrontaliero e rappresenta un’anteprima di GO! 2025.

Con questa Summer School e con il Festival delle Lingue, Kulturhaus Görz rinnova la sua missione: partire dalla memoria e dal patrimonio culturale del territorio per immaginare scenari di convivenza futura, con Gorizia al centro dell’Europa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×