Giovani e sport protagonisti oltre le barriere, una giornata di tornei a Monfalcone

Giovani e sport protagonisti oltre le barriere, una giornata di tornei a Monfalcone

l'evento

Giovani e sport protagonisti oltre le barriere, una giornata di tornei a Monfalcone

Di S.F. • Pubblicato il 15 Dic 2023
Copertina per Giovani e sport protagonisti oltre le barriere, una giornata di tornei a Monfalcone

Stamane al Pala Paliaga i tornei all'insegna dell'inclusione sociale nello sport. Alle 20, al Palaroller, è in programma il Gran Galà di pattinaggio.

Condividi
Tempo di lettura

Le associazioni sportive Calicanto e AR Fincantieri, in collaborazione con il Comune di Monfalcone, hanno organizzato per la giornata di oggi due eventi finalizzati a valorizzare i giovani che si impegnano nell'ambito sportivo. Il primo appuntamento è con l’iniziativa “Inclusivamente Sport”, organizzata dall’Asd Calicanto, che ha come obiettivo la promozione e il sostegno della pratica motoria e sportiva quale stile di vita sano e attivo, creando le condizioni ottimali per un processo di inclusione consapevole e responsabile, nel rispetto e valorizzazione della natura locale.

Proprio attraverso l'attività motoria si intende far quindi conoscere alle nuove generazioni le tematiche inerenti alla disabilità e alla fragilità, rivolgendosi agli alunni degli Istituti comprensivi Giacich e Randaccio, principalmente alle scuole secondarie di primo grado, liceo Buonarroti e l’Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano, con particolare attenzione alle persone con disabilità, con bisogni educativi speciali e con disagio psicofisico e socio ambientale. Da questa mattina alle 9, gli studenti si sono sfidati in due tornei di pallavolo e pallacanestro integrati all’interno del Pala Paliaga e della Palestra Verde.

A questi seguono, dopo la pausa merenda a cura dell’Isis Pertini di Grado, le gare a punti e a tempo di ”tiri liberi a pallacanestro” e “battute piazzate pallavolo”. Il tutto è terminato alle 12.30, con le premiazioni dei vincitori dei tornei e delle gare. A risultare prime due classificate, nel torneo di pallavolo, sono state le squadre dell’Istituto Randaccio, cui seguono un bronzo e un quarto posto dell’Istituto Giacich. Sempre per il volley, tra le superiori c'è il Bem in testa, cui seguono in secondo e terzo posto le squadre del Buonarroti e un quarto ancora per il Bem.

Nel basket, doppietta della Giacich che si classifica al primo e al secondo posto, cui seguono in terza e quarta posizione le due classi Randaccio. Bem vincente anche nella palla a spicchi, dove il Buonarroti si aggiudica argento e bronzo mentre la seconda squadra di Staranzano si vede in quarta posizione.

“Valorizziamo i nostri giovani che scelgono di praticare lo sport, che per noi rappresenta uno strumento molto importante per la crescita - sono le parole del sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint. Lo sport è sacrificio, dedizione e insegna ai giovani a combattere, a cadere e rialzarsi: lezioni fondamentali per costruire il proprio futuro. Inoltre, Il Comune è sempre vicino alle associazioni che promuovono la pratica sportiva, soprattutto tra le nuove generazioni, perchè svolgono un’importante funzione sociale contribuendo in maniera significativa al loro sviluppo psicofisico, in uno spirito di collaborazione con le istituzioni che ha come unico obiettivo il benessere dei nostri sportivi. ”Daranno il loro importante contributo alla realizzazione dell’evento, gli arbitri federali Fipav e Fip del comitato provinciale Trieste e Gorizia, il Comitato Cri di Monfalcone e il Rotary Club Monfalcone-Grado.

“Una mattinata di sport, divertimento e amicizia che permetterà di abbattere le barriere che separano gli studenti con disabilità e con disturbi dai loro compagni - sottolinea l’assessore all’Istruzione, Tiziana Maioretto - inclusione e socializzazione sono quindi sotto l’unica bandiera dello sport, per offrire a tutti l’opportunità di stare insieme e divertirsi, ponendo al contempo l’attenzione su tematiche sociali molto importanti, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani”. Stasera, alle ore 20, il Palaroller di via Cosulich ospiterà il Gran Galà di pattinaggio artistico “Notte dei campioni”.

L’iniziativa è organizzata dalla sezione pattinaggio dell'Associazione Fincantieri per festeggiare gli atleti che hanno conseguito brillanti risultati in campo internazionale e nazionale nell'anno sportivo 2022-2023. Si esibiranno due atleti monfalconesi che, nel corso della passata stagione sportiva, hanno ottenuto due importanti titoli di rilevanza internazionale: Gherardo Altieri Degrassi, campione del mondo in coppia con Roberta Sasso nella categoria senior solo dance e l'atleta Chiara De Luca in coppia con Mattia Qualizza, campioni d'Europa a Ponte di Legno. Durante la serata, ai due atleti, il Comune consegnerà una pergamena per meriti sportivi e un contributo economico a sostegno della loro attività sportiva.

Il programma prevede anche l'esibizione dei campioni d'Italia, Alice Vedova e Emanuele Babuin, e dei vincitori della Coppa D'Europa, Raffaele Faggioli e Giulia Caserta. Saranno inoltre presenti tutti gli atleti dell'AR Fincantieri della sezione pattinaggio artistico con le loro famiglie, per festeggiare insieme i risultati ottenuti dagli atleti e per creare un’occasione per socializzare e per scambiarsi gli auguri di Natale. “Riteniamo sia essenziale promuovere l’attività sportiva e invogliare i giovani ad appassionarsi allo sport seguendo le proprie inclinazioni - conclude il sindaco Cisint - gli atleti che si esibiranno stasera sono sicuramente un valido esempio di come l’impegno possa portare a raggiungere risultati di tale livello e possa trasmettere emozioni che solo lo sport sa regalare”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione