Il grazie di Savogna a famiglie, volontari e giovani: «Siamo comunità unita»

Il grazie di Savogna a famiglie, volontari e giovani: «Siamo comunità unita»

la festa

Il grazie di Savogna a famiglie, volontari e giovani: «Siamo comunità unita»

Di Rossana D'Ambrosio • Pubblicato il 24 Giu 2023
Copertina per Il grazie di Savogna a famiglie, volontari e giovani: «Siamo comunità unita»

Ieri sera la tradizionale festa della comunità per consegnare riconoscimenti, premiato il coro maschile Skala per i suoi 40 anni di attività.

Condividi
Tempo di lettura

È una struggente canzone d’amore, “Hopelessly devoted to you” di John Farrar, e poi la più giocosa “Bring on the men” tratta dal musical “Jeckyll & Hyde”, a inaugurare la riunione solenne del Consiglio comunale ospitato presso il circolo culturale Sovodnje di Savogna d’Isonzo. Una festa che si è svolta nella serata di San Giovanni, con la splendida voce di Tina Bolko accompagnata dalla professoressa Marina Feri al pianoforte. Al duo è poi seguito un “Valzer in mi minore” di Fryderyk Chopin, suonato con gran disinvoltura dalla pianista Elisa Zotter della scuola di Hanna Nazarenska, e a seguire un “Preludio” del compositore Peter Kopač.

La musica come dialogo tra popoli e culture. Così gli allievi della Glasbena matica hanno potuto unire gli animi delle famiglie presenti in questa importante giornata di festa. Una ricorrenza speciale, in cui il comune festeggia l’autonomia amministrativa recuperata più di settant’anni addietro, ricordando il passato con uno sguardo al domani. Subito dopo una delegazione ha deposto la corona innanzi al monumento ai caduti, “a ricordo di chi ha donato la propria vita per la libertà e affinché la pace venga preservata ogni giorno”, mentre il pubblico veniva invitato a un minuto di raccoglimento in ricordo di chi non c'è più.

Ogni anno è consuetudine che il Comune regali alle famiglie con neonati un pacco di pannolini e altri doni beneauguranti. La novità di quest’anno è che sono state invitate alla celebrazione le famiglie insieme ai piccoli appena nati. Offrendo loro in dono una piantina fiorita e simbolici semi di fiori, con la speranza che diventino adulti responsabili “alleati e tutori della natura che li circonda”, e “per aiutare le api, indispensabili alla nostra sopravvivenza”, ha aggiunto il sindaco Luca Pisk. Una festa collettiva in cui sono stati chiamati accanto al palco anche i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età.

Il primo cittadino ha voluto rendere omaggio e ringraziare quei cittadini che si sono distinti nelle varie attività organizzative, economiche e socio-umanitarie, contribuendo a creare “una comunità di pace, solidale e inclusiva”. Un percorso che Pisk si augura di continuare, “una sfida per il futuro, una proficua collaborazione” fra cittadini che sia un “tutti per uno e uno per tutti”. Il primo cittadino ha voluto muovere poi una riflessione sull’avanzata dell’intelligenza artificiale contrapposta all’invecchiamento della società: “L’invecchiamento è spesso associato alla solitudine, per questo dobbiamo porre attenzione agli anziani”.

Su questa linea di contrasto all’isolamento degli anziani è stato proposto il progetto “Tutti per uno e uno per tutti”. Il Comune ha infatti partecipato al bando di contrasto alla solitudine, grazie al quale organizzerà attività molteplici con corsi che partiranno a ottobre. Pisk ha così colto l’occasione per illustrare i punti di forza del programma comunale, impegnato in primis nella ristrutturazione dell’area verde della scuola primaria, che è stata possibile anche grazie agli alberi donati da privati. Fra l’altro, nei prossimi mesi i bambini verranno invitati in biblioteca per ricevere la tessera, così da accedere al servizio di prestito.

A questi lavori si aggiungono quelli per la realizzazione della scuola materna, la cui conclusione è prevista per la primavera del 2024. Portati a conclusione anche di lavori di rimozione delle barriere architettoniche nei cimiteri di San Michele, Peci, Rupa e Gabria, oltre a quelle di Savogna rimosse lo scorso anno. Il tutto grazie a un contributo di 70mila euro – 49mila da parte della Eegione, 21mila a carico dell'ente locale. Nell’ambito dell’illuminazione, invece, presso il campo sportivo sono stati collocati nuovi fari a led per ottimizzare il risparmio; mentre per sensibilizzare i cittadini alla tematica degli incendi boschivi si organizzerà l’evento “Carso non arso”.

Il tutto con la collaborazione della Protezione civile comunake, quella regionale e il Corpo forestale. Per quanto riguarda i lavori di asfaltatura, a breve inizieranno i lavori in via Kosovel e Malnisce, per una spesa di 120mila euro, di cui 100mila con il contributo regionale e 20mila comunale. Da menzionare anche le opere di riqualificazione energetica riguardanti la sede della Protezione civile di San Michele, per complessivi 210mila euro. Prima di consegnare i premi, il sindaco ha voluto ringraziare il personale comunale, senza il cui prezioso aiuto non sarebbe stato possibile ottenere i contributi.

Infine, il momento più atteso della serata, con la consegna dei riconoscimenti da parte del vicesindaco Erik Figelj e dello stesso Pisk. Premiato il gruppo corale maschile Skala, per i 40 anni di attività ininterrotta, il cui concerto celebrativo si terrà domani a Gabria, alle ore 20.30. E ancora, Maria Černic, per il lavoro di volontario a favore della società sportiva Sovodnje. Ludvik Devetak, per anni membro della Protezione civile. E a concludere Drago Pisk, per lungo tempo impegnato a creare carri allegorici durante il periodo del carnevale. Il riconoscimento del sindaco è andato invece a Janez Demšar, "ambasciatore" di Škofja Loka con il quale Savogna è gemellato.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione