le proposte
Le Giornate Fai aprono le antiche cripte, viaggio nella storia di Gorizia

Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia: domenica 15 ottobre tre proposte con un tour speciale in città dedicate alla storia.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre, tornano per la dodicesima edizione le Giornate Fai d’Autunno, il grande evento di piazza che il Fondo per l’ambiente italiano dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico d'Italia. Il tutto animato e promosso dai Gruppi Fai Giovani, con la partecipazione delle delegazioni, gruppi Fai e gruppi Fai Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia e anche il Friuli Venezia Giulia è pronto a mostrare luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili.
La delegazione di Gorizia propone tre attività nel centro cittadino nella giornata di domenica 15 ottobre. La visita alla Chiesa di Sant'Ignazio, situata in piazza Vittoria, che ha avuto un lungo processo di edificazione iniziato nel 1645 e durato quasi un secolo. Si presenta come un notevole esempio di architettura barocca con un forte richiamo agli stilemi caratteristici di questo movimento artistico in territorio austriaco.
La struttura è ricca nelle decorazioni e densa di simbologie che richiamano l'Ordine dei Gesuiti, fondatori del primo ginnasio e del seminario goriziano, che l'avevano voluta per affiancare il collegio istituito a partire del 1615. Gruppi di massimo 25 persone, partenza ogni 30 minuti dalle 12 alle 17.30 accompagnati dai Volontari della Delegazione. Durata 50 minuti. Ingresso senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
La visita alla chiesa dell’Immacolata, solitamente chiusa, poco evidente a uno sguardo distratto, ma dalla storia decisamente singolare: venne infatti edificata agli inizi del Seicento come luogo di culto collegato al cosiddetto "Ospitale delle donne". Lungo via Garibaldi la chiesa risulta poco visibile a causa della costruzione, nel tempo, di edifici civili che la affiancano. Rimane però un piccolo scrigno di architettura, decorazione e storia goriziana oltre che una testimonianza di cura e assistenza a donne bisognose.
La Passeggiata nella storia goriziana con partenza da piazza Vittoria, nei pressi della fontana del Pacassi davanti alla Chiesa di Sant'Ignazio, farà scoprire le testimonianze urbanistiche, architettoniche e artistiche risalenti alle diverse epoche storiche della città - dal Medioevo dalle vie anguste e acciottolate per arrivare fino al Barocco - in un percorso che toccherà la storica via Rastello e poi il tracciato, oggi sotterraneo, della Grapa per finire in via Garibaldi.
Prima partenza alle 10 e seconda alle 11 accompagnati da Sabrina Pelizon, guida naturalistica regionale-Ecoturismo Fvg. Gruppi di 25 persone. Durata 50 minuti. Per tutte e tre le offerte, contributo libero a partire da 3 euro e precedenza agli iscritti Fai. In loco possibilità di rinnovo della tessera e di iscriversi al Fai per la prima volta a -10 euro su tutte le quote. Attesa anche un'iniziativa speciale: nella chiesa di Sant’Ignazio ci sarà la visita esclusiva delle cripte in cui da prima del 1773 sono sepolti i padri gesuiti.
Dalle 15 alle 17.30, i tour saranno con partenza ogni 30 minuti, grazie all’accompagnamento dagli speleologi del Centro di Ricerche Carsiche Seppenhofer (che nel 2022 hanno aperto un varco per consentire la discesa in sicurezza) gruppi di max 10 persone potranno effettuare questa particolare esperienza che dura 20 minuti. La visita avviene in ambienti angusti e l’accesso richiede di scendere per una scaletta a pioli verticale. Prenotazione obbligatoria entro il 13 ottobre scrivendo a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it.
Posti limitati, precedenza agli iscritti Fai. La prenotazione sarà da ritenersi accettata solo dopo avere ricevuto messaggio di conferma. Punto di ritrovo: piazza Vittoria, nei pressi della fontana del Pacassi. Contributo libero a partire da 3 euro. Per informazioni generali: gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
