Giornata contro la violenza sulle donne, i dati e gli eventi di Sos Rosa a Gorizia

Giornata contro la violenza sulle donne, i dati e gli eventi di Sos Rosa a Gorizia

VIOLENZA SULLE DONNE

Giornata contro la violenza sulle donne, i dati e gli eventi di Sos Rosa a Gorizia

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 06 Nov 2024
Copertina per Giornata contro la violenza sulle donne, i dati e gli eventi di Sos Rosa a Gorizia

Presentati questa mattina in Sala Dora Bassi i dati dell'ultimo anno. In crescita le denunce, la violenza psicologica prevale sulle altre forme.

Condividi
Tempo di lettura

Un aumento delle denunce, che dal 33% dello scorso anno, sono salite al 41%. 205 le donne accolte negli sportelli di Sos Rosa nell'ambito di pertinenza dello sportello di Gorizia (che si estende a Gradisca, Gonars e Cividale del Friuli). L'impellenza di parlare di violenza sulle donne e di come prevenirla non deriva tanto dall'approssimarsi del 25 novembre quanto dall'urgenza della cronaca che, purtroppo quotidianamente, ci riporta casi drammatici.

Ma è comunque in vista della Giornata internazionale dedicata all'eliminazione della violenza contro le donne (che ricorre appunto il 25 novembre) che questa mattina, in sala Dora Bassi, è stato presentato il calendario di iniziative realizzate grazie a fondi regionali dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Gorizia (presente l'assessore Marilena Bernobich) e da Sos Rosa la cui presidente Francesca Vuaran ha snocciolato alcuni dati sulla situazione locale.

Come detto, 205 sono le donne prese in carico dallo sportello, 98 delle quali accolte per la prima volta: potrebbero sembrare già molte, se non fosse che questo dato rispecchia solo il 35% di quanto emerge. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, per l'82% sono donne italiane di età media attorno ai 43 anni: una media che “nasconde” l'età della più giovane (appena 18 anni) e della donna più anziana (80 anni, chissà quanti dei quali trascorsi nella violenza).

Il 18% delle donne straniere è il risultato di un percorso difficile da intraprendere: spesso si tratta di donne che non hanno altro appoggio se non quel marito o compagno che le maltratta e, altrettanto spesso, in caso di denuncia vengono emarginate e malviste dalla comunità di appartenenza. Varie le forme di violenza perpetrate e, spesso, concomitanti. Prevale quella psicologica (98%) seguita da quella fisica (69,4%), economica (30%) e, ben distanziante, lo stalking anche attraverso i social (8%) per finire con la violenza sessuale (5,2%).

Grazie a un buon rapporto di collaborazione con la Polizia e i servizi sociali, Sos Rosa riesce a garantire ospitalità in albergo per circa 5-8 giorni, sufficienti a tamponare situazioni di emergenza immediata che, al momento, riguardano 25 donne con 14 minori. Due le case rifugio per una residenzialità temporanea dove si trovano 6 donne con 7 bambini: una soluzione che può estendersi a un massimo di sei mesi. Nel percorso di affiancamento dell'associazione alle donne in difficoltà, l'ultimo approdo sono poi le case di transizione (al momento tre) distribuite fra Gorizia e Cividale dove risiedono al momento 4 donne con 6 bambini in attesa di consolidare la loro posizione e tornare a una vita pressochè normale.

Per sensibilizzare all'eliminazione della violenza sulle donne, Sos Rosa e Comune hanno messo a punto un calendario di 5 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, intitolato “La vita: un fragile nastro da riavvolgere”. Venerdì 9 alle 20.30 nella Sala Incontro di San Rocco verrà presentato “Nina. Il fragile nastro di un'antica canzone”, spettacolo che fonde letture e canzoni di grandi cantautori italiani eseguite da Giacomo Traina e Andrea Gaspardo dei “Braul”.

Lunedì 18 novembre alle 14.30 la guida naturalistica Sabrina Pellizon guiderà una “Camminata a Villa De Nordis” mentre venerdì 22 alle 18 in Sala Dora Bassi verrà presentato “Quote rosa” volume scritto a quattro mani da Alan Kovacic e Anna Limpido. Nella stessa sede lunedì 25 novembre alle 18 si terrà un laboratorio di scrittura creativa con Giovanni Fierro.

A chiudere il mese, mercoledì 28 alle 20.30, il teatro Bratuž ospiterà lo spettacolo “Enciclopedia della donna perfetta”destinato a ridere (con amarezza) dei pregiudizi che hanno accompagnato l'universo femminile negli anni Cinquanta e Sessanta. Per partecipare agli incontri è necessario prenotare via mail a sosrosagorizia@gmail.com. Per informazioni e contatti, Sos Rosa si trova a Gorizia in via Diaz 5 (0481 32954, 338 8142503) ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il lunedì, mercoledì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18.30. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione