Giornata della salute mentale, 5 anni di impegno della Cisile a Gorizia

Giornata della salute mentale, 5 anni di impegno della Cisile a Gorizia

gli eventi

Giornata della salute mentale, 5 anni di impegno della Cisile a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 11 Ott 2022
Copertina per Giornata della salute mentale, 5 anni di impegno della Cisile a Gorizia

Venerdì l'appuntamento in via Caprin, sabato il torneo di calcetto e la serata teatrale.

Condividi
Tempo di lettura

Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo il World health mental day, la Giornata mondiale della salute mentale, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale. La data, celebrata per la prima volta nel 1992, è promossa dalla World federation of mental health e vedrà nei prossimi giorni appuntamenti anche a Gorizia e dintorni, organizzati dal consorzio Il Mosaocio.

A partire da venerdì, alle 17.30 in via Caprin 17 dove si festeggeranno i 5 anni della comunità “Villetta 2.0” della cooperativa sociale “La Cisile”. Il pomeriggio inizierà con l'accoglinza degli ospiti, il racconto dell'esperienza di questi anni e l'esibizione del gruppo "Cielo sena mura". Si concluderà con il buffet. Il secondo evento si svolgerà sabato alle 11, presso Officina 5 a Ipplis, in via Manzano 17, dove l’associazione Polisportiva2001 ha organizzato un quadrangolare di calcio a cinque dal nome “180x2”.

Tre sono le squadre che si sfideranno in questo torneo: la Polisportiva2001 di Gorizia, la Nco di Casal di Principe (Caserta) e il C.S. Bellaria di Pontedera (Pisa). Il terzo appuntamento sarà sempre sabato ma alle 20, presso la Sala civica di Cormons. Nell’ottica di ricordare l’importanza della Giornata mondiale della salute mentale, Il consorzio assieme all’ associazione Jobel organizza una serata all’insegna dello spettacolo. Atteso lo spettacolo “Come va va!” del gruppo teatrale “Giù le Maschere” e a seguire il monologo dell’attrice Elisa Menon “Fou a’ lier”.

La storia racconta la vita di Grégoire Ahongbonon e la condizione delle persone con problemi di salute mentale in Africa. “Quotidianamente - commenta Luca Fontana (nella foto), presidente de Il Mosaico - contribuiamo a rendere la presa in carico delle persone con disturbi mentali una realtà concreta, accessibile, inclusiva ed efficace nei luoghi di vita delle persone. Lo facciamo da oltre venti anni mettendo a disposizione la nostra esperienza e i nostri luoghi assieme ai partner, in primis il Dsm dell’Asugi, i Comuni e tutte le associazioni di volontariato che ci accompagnano".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×