Giochi usati e donati agli altri, ritorna il progetto solidale in via Rastello a Gorizia

Giochi usati e donati agli altri, ritorna il progetto solidale in via Rastello a Gorizia

la bottega

Giochi usati e donati agli altri, ritorna il progetto solidale in via Rastello a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 13 Dic 2023
Copertina per Giochi usati e donati agli altri, ritorna il progetto solidale in via Rastello a Gorizia

Ritorna l'iniziativa dell'associazione Via Rastello e Isontina ambiente per dare nuova vita ai giocattoli, gli spazi aperti per una settimana per tutti.

Condividi
Tempo di lettura

Compie tre anni il progetto IsaReplay per dare nuova vita ai giocattoli altrimenti destinati all’oblio. L’iniziativa, ancora una volta in via Rastello grazie all’associazione omonima nel cuore di Gorizia, partirà ufficialmente domani pomeriggio nell’ex Maxi Milian, al civico 29. Frutto della collaborazione con Isontina ambiente, la bottega metterà a disposizione di tutti per una settimana giochi e libri donati dai bambini stessi, non solo per i coetanei meno fortunati ma anche per valorizzare il concetto di riuso.

“La raccolta è avvenuta lunedì e martedì - spiega la presidente dell’associazione Via Rastello, Chiara Canzonieri - ma continueremo anche nei prossimi giorni. Quest’anno lo spazio rimarrà aperto per sette giorni e tra le novità ci sono due laboratori creativi, realizzati con Isa dedicati al riuso e riciclo per realizzare dei regalini”. Questi si terranno nel pomeriggio di sabato 16 e 23 dicembre, senza la necessità di prenotare il posto. “Abbiamo già avuto un riscontro più che positivo per le donazioni” rimarca la chef.

Invitando tutti a portare i propri giochi non più utilizzati, Canzonieri sottolinea la bellezza di vedere i più piccoli portare i loro oggetti: “Ci spiegavano cosa stavano portando, c’è stata attenzione a cosa donavano. Non erano rifiuti a caso, né tantomeno i genitori hanno inteso il progetto come uno ‘svuota cantine’. Il percorso è stato capito”. Sugli scaffali sono così presenti puzzle, pupazzi, macchinine, libri e tanto altro che chi vota potrà portare a casa, senza necessariamente dare qualcosa in cambio: “Non è un negozio di giochi usati”.

L’idea a monte è creare un posto sia per chi non ha possibilità di ricevere un qualcosa di nuovo per Natale, ma anche per chi volesse recuperare un qualcosa ormai non più usato. Soddisfazione per il proseguo dell’attività è stata espressa da Stefano Russo, responsabile della comunicazione di Isa: la struttura rimarrà aperta dal lunedì al sabato dalle 16 alle 18, mentre solo sabato 23 dicembre ci sarà anche la mattina dalle 10 alle 12. Nell’antica strada dello shopping, inoltre, saranno diversi gli appuntamenti sotto le feste.

Con il programma del Mastelut realizzato da Via Rastello, infatti, giovedì 14 dicembre alle 17 la magia delle luci accenderà la via in collaborazione con il Centro teatro e animazione (Cta) e circa 800 studenti. L’indomani, alle 19, spazio alla musica con l’Associazione corale goriziana C.A. Seghizzi all’angolo con via delle Monache. Sabato e domenica, invece, si terrà il mercatino dei bambini con le scuole italiane e slovene contattate. Sabato 30 dicembre alle 10.30, infine, lo spettacolo Nightmare before Christmas in piazza Vittoria.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×