Giochi e tribù dei Longobardi, il festival di Romans compie 10 anni

Giochi e tribù dei Longobardi, il festival di Romans compie 10 anni

a giugno

Giochi e tribù dei Longobardi, il festival di Romans compie 10 anni

Di Redazione • Pubblicato il 16 Apr 2022
Copertina per Giochi e tribù dei Longobardi, il festival di Romans compie 10 anni

Ritorna la tre giorni di rievocazioni, il docufilm Langobardi vola in Australia.

Condividi
Tempo di lettura

Romans torna a diventare per qualche giorno la capitale storica dei Longobardi. Dal 10 al 12 giugno, andrà in scena Romans Langobardorum, l'appuntamento di Invicti Lupi che rievoca il periodo che ha visto l'antico popolo dominare nel Nord Italia e non solo. La kermesse, arrivata alla decima edizione, si terrà presso i laghi Fipsas e il tema sarà “Guerra, giochi e tribalità”, approfondendo questi tre aspetti salienti della società longobarda del VI e VII secolo attraverso diverse attività. Una delle novità saranno i giochi tribali longobardi: si tratterà della prima edizione dei giochi storici e delle prove atletiche che venivano disputate quindici secoli fa.

All'epoca, erano le tribù a sfidarsi. Un’altra novità sarà la prima edizione del simposio di scultura “Faber Langobardorum”, all’interno del quale ci saranno diversi artisti che realizzeranno le loro opere su legno e su materiale di riciclaggio. Attesa anche la presenza di altri artigiani ed artisti che, con il loro lavoro su diversi materiali (lana, ceramica, ferro, bronzo), intratterranno i visitatori con approfondimenti culturali. Romans Langobardorum offrirà a tutti i visitatori un’immersione a 360 gradi nel periodo storico e ciò avverrà attraverso l’allestimento di una grande area storica contenente varie ricostruzioni di accampamenti.

Presenti anche variegate attività di living history, gestite dai molti gruppi di rievocatori storici provenienti da varie regioni d'Italia e d'Europa (Austria, Germania, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Ungheria). Saranno organizzate conferenze ed approfondimenti storici tenuti da importanti relatori ed esperti del settore, nonché spettacoli ed esibizioni di combattimento storico; musica dal vivo con l’esibizione irish folk degli “Alban Fúam”. Allestita un'area ristoro, una per le mostre artistiche e fotografiche e la “Piccola fattoria Cumugnai” di Aquileia. Spazio anche alla mostra di falconeria con esibizioni e didattiche a cura degli “Acrobati del Sole” di Cividale del Friuli.

Presente il mercato artigianale e un’area didattica per bambini e ragazzi. Il tutto in un ambiente naturale selvaggio e spettacolare. All’interno dell’edizione del decennale, inoltre, verranno presentati tre nuovi documentari, prodotti da Invicti Lupi e con alla regia Simone Vrech di Base2 Video Factory, riguardanti alcuni approfondimenti sulla società longobarda e sul mondo della rievocazione storica. I titoli di queste nuove produzioni cinematografiche sono: “Il Guerriero Longobardo”, “La ritualità della morte” e “La rievocazione storica”. Verrà effettuata una proiezione di "Langobardi - Alboino e Romans", titolo pluripremiato e che ora concorrerà anche al Sydney Indie Short Festival.

La presentazione di questi documentari verrà effettuata nella serata di sabato 11 giugno. La manifestazione sarà plastic free, con l'adesione al progetto regionale Ecofesta, al fine di dare il proprio contributo all'impegno di rispetto e preservazione dell'ambiente, rispettandolo e curandolo con azioni concrete e tangibili. "Chiediamo a tutti i visitatori di essere rispettosi del luogo che ci ospiterà avendo cura di gettare le immondizie negli appositi contenitori della raccolta differenziata e di non introdurre dall’esterno nessun contenitore o bottiglia di vetro o plastica onde evitare possibili incidenti" l'appello degli organizzatori.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione