Ginevra scopre le realtà del Friuli Venezia Giulia, Danzerini di Lucinico con Go!2025

Ginevra scopre le realtà del Friuli Venezia Giulia, Danzerini di Lucinico con Go!2025

il festival

Ginevra scopre le realtà del Friuli Venezia Giulia, Danzerini di Lucinico con Go!2025

Di Redazione • Pubblicato il 21 Set 2024
Copertina per Ginevra scopre le realtà del Friuli Venezia Giulia, Danzerini di Lucinico con Go!2025

L'evento sede della Sala comunale di Plainpalais di Ginevra, associazioni e gruppi regionali ospiti per raccontare la propria esperienza e attività.

Condividi
Tempo di lettura

Per due giorni Ginevra si tinge dei colori dell'estremo Nordest. Nella prestigiosa sede della Sala comunale di Plainpalais di Ginevra, la Société des Associations Italiennes de Genève (Saig) e il Fogolâr Furlan della città sizzera, in collaborazione con l'Ente Friuli nel Mondo e dell'Unpli Fvg hanno promosso il Festival Friuli Venezia Giulia. Un momento che tra ieri e oggi vede presenti numerose realtà regionali raccontare le proprie tradizioni e lavori, come i Danzerini di Lucinico che sono così diventati anche "ambasciatori" di Go!2025 (nella foto).

«Questo evento - ha commentato il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, presente ieri all'evento - non solo celebra la ricchezza delle nostre tradizioni, ma rappresenta anche un momento importante per rafforzare i legami che uniscono la nostra Regione ai suoi figli sparsi in tutto il mondo. Il Friuli Venezia Giulia è una terra di eccellenze, un crocevia di culture, e un luogo in cui il rispetto per la nostra storia e il nostro territorio si riflette in ogni prodotto che oggi è qui rappresentato. Dal vino alla gastronomia, le nostre produzioni locali raccontano una storia di passione, dedizione e rispetto per le radici».

Bordin ha quindi portato i saluti dell'assemblea regionale «ai corregionali, ai connazionali e a tutti i volontari che con orgoglio e generosità portano avanti le nostre tradizioni e le fanno conoscere anche all'estero. Il loro impegno è fondamentale per mantenere vive le nostre eccellenze e per far sì che il nome del Friuli Venezia Giulia risuoni forte e chiaro, anche al di fuori dei nostri confini».

La manifestazione, che gode del patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Berna, del Consolato Generale d'Italia a Ginevra, del Consiglio regionale Fvg, delle Città di Ginevra, Carouge, Vernier, Onex, Chêne-Bourg, raccoglie nei molti stand enogastronomici e turistici, posizionati all'interno della location, alcune delle Pro Loco più rappresentative della regione (Udine, Sauris, Majano, Reana del Rojale, Nelijske Doline, Moggio, Pasian di Prato) che sono impegnate ad animare una vera e propria fiera. Tra i protagonisti delle attività, attraverso workshop e performance in lingua friulana, anche l'Arlef, il Teatro Stabil Furlan e il Gruppo folkloristico Danzerini di Lucinico.

La manifestazione vede inoltre il coinvolgimento del Consorzio Montasio, di UniDoc, Città del Vino, Italea Fvg e di diversi imprenditori del settore enogastronomico regionale. All'inaugurazione sono intervenuti il rappresentante permanente dell'Italia presso le Nazioni Unite e le altre organizzazioni ointernazionali a Ginevra, Vincenzo Grassi, il console generale d'Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo, il presidente Saig Carmelo Vaccaro, e la presidente del Fogolâr Furlan di Ginevra, Agnese Trevisan.

«Presentiamo a Ginevra l'immagine del Friuli» – ha spiegato Franco Iacop, presidente di Ente Friuli nel Mondo, presente insieme al consigliere dell'ente, Gabrio Piemonte – «grazie all'impegno del Fogolâr locale. Si tratta di un momento che sottolinea la disponibilità della città svizzera nell'offrire uno spazio alle comunità degli italiani residenti che consente di valorizzare anche il nostro Friuli, i suoi prodotti, la tradizione e la cultura attraverso la presenza dei friulani che qui sono parte integrante della comunità».

Il presidente dell'Unpli Fvg, Pietro De Marchi ha espresso «la sua soddisfazione nell'essere coinvolti nel rappresentare i friulani all'estero. Si tratta della testimonianza concreta della finalità delle pro loco di farsi conoscere oltre i confini regionali e nazionali e di far sentire la vicinanza dei nostri volontari ai corregionali del Fvg all'estero».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×