le attività
Gestire i propri risparmi, l'Ute di Monfalcone chiama gli esperti

Prima volta in regione, quattro incontri per comprendere meglio la galassia del mondo finanziario.
Rendere l’economia e la finanza accessibili a tutti è possibile. Cancellate l’idea che si tratti di cose astruse e impercorribili. Pianificare, pagare, investire, chiedere un prestito, sperimentare nuove tipologie di pagamenti, risparmiare ed investire saranno tutti aspetti che si potranno conoscere meglio e con cognizione di causa. Sono in arrivo delle novità in regione e in maniera particolare a Monfalcone. Quest’anno la locale Università della Terza età aderisce per la prima volta al mese dell’educazione finanziaria, presentando una serie di conferenze che si svolgeranno al Palazzetto Veneto, dal 5 al 18 ottobre.
“Siamo orgogliosi di questa novità – dice la presidente dell’Ute Manuela Guerrera – segnata da un’iniziativa promossa dal governo e giunta alla sua quinta edizione nazionale”. Guerrera la definisce una notizia di rilievo in quanto va ad inserirsi all’offerta formativa dei corsi che sempre di più si stanno ampliando: “Sarà un’occasione di approfondimento caratterizzata da quattro incontri, che faranno da pilastro fondamentale per questo mese”. È la prima volta in regione che un'Ute propone queste attività.
Promosso dal comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del ministero dell’Istruzione, e giunto dunque alla sua quinta edizione, quest’anno il Mese sarà dedicato al tema “Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro”. Il tutto per sottolineare l’importanza di costruire, giorno dopo giorno, una cultura finanziaria di base su cui poter contare per gestire al meglio i propri risparmi e scegliere in modo consapevole come investirli.
Le iniziative ed eventi, gratuiti e di qualità, senza fini commerciali, saranno organizzati da associazioni, istituzioni, imprese, università e si svolgeranno su tutto il territorio nazionale. L’Ute ha perciò deciso di aderire all’iniziativa per diffondere tra la cittadinanza tematiche quali la sostenibilità in materia finanziaria, la consapevolezza nelle scelte di investimento, la finanza comportamentale che fornisce spiegazioni sul motivo per cui le persone prendono decisioni finanziarie irrazionali. Cnoscenze, queste, indispensabili per la serenità del presente e del futuro.
Quattro gli appuntamenti, a partire da mercoledì 5 ottobre con la conferenza “Pianificalamente”, una iniziativa ideata per accrescere la conoscenza finanziaria dei risparmiatori che vedrà come relatore Massimiliano Di Zinno, consulente finanziario. Giovedì 6 ottobre sarà la volta della “Finanza comportamentale”, incontro dedicato alla comprensione dei comportamenti dei mercati finanziari partendo dalla tesi che le persone non sono del tutto razionali ed i mercati del tutto efficienti. Sarà l’occasione per migliorare l’atteggiamento sul tema, lavorando sulla razionalità necessaria.
Relatore di questo incontro sarà Andrea Rocco, partner amministratore di Ecomatica e docente presso varie fondazioni universitarie e fondatore di Kaidan, la prima piattaforma dedicata alla formazione finanziaria. Il terzo appuntamento è in programma per mercoledì 12 ottobre - in occasione dell’inaugurazione dell’ anno accademico 2022/2023 – con il tema: “Investire in arte in modo sicuro e consapevole”.
Si tratterà di una conferenza sul sistema dell’arte e sugli strumenti da conoscere per poter investire con consapevolezza. Enea Chersicola, presidente dell’associazione culturale Il Sestante, direttore della Galleria d’arte contemporanea 1758 Venice Art Studio e curatore del Festival internazionale d’arte contemporanea DeSidera. Si chiuderà martedì 18 ottobre con “Non c’e’ piu’ tempo” sulla finanza sostenibile, la nuova frontiera e la migliore soluzione per preservare la terra. Fabio Cappa sarà il relatore di questo ultimo incontro.
Cappa è uno dei Senior institutional client manager di Raiffeisen Capital Management. Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 17 al Palazzetto Veneto di via Sant’Ambrogio a Monfalcone. L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Bcc di Staranzano e Villesse, del Comune di Monfalcone, dell’Associazione nazionale consulenti finanziari, di Kaidan e di Raiffeisen Capital Management. Continuano intanto fino al 7 ottobre le iscrizioni al nuovo anno accademico. Tutti i corsi inizieranno il 17 ottobre 2022.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
