LA RASSEGNA
Geografie torna a Monfalcone, mercoledì 26 il via con la ‘Storia del Mondo dal Big Bang a oggi’ di Giordano Bruno Guerri

Il festival letterario giunge quest’anno alla sua settima edizione e porta oltre 50 ospiti. Sempre mercoledì partiranno anche gli appuntamenti per i più giovani di GeoRagazzi.
È ormai imminente l’apertura della settima edizione del Festival Letterario Geografie a Monfalcone: la rassegna, promossa dal Comune in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, è pronta a tornare in città, portando le riflessioni di oltre 50 voci letterarie e giornalistiche contemporanee per cinque giornate fitte di incontri, dialoghi, spettacoli, mostre, passeggiate letterarie ed eventi esperienziali.
La giornata inaugurale del festival, ovvero mercoledì 26 marzo, metterà al centro le geografie del nostro tempo e del pianeta Terra dal Big Bang alle nuove tecnologie, esplorate sotto l’autorevole guida di Giordano Bruno Guerri. L’appuntamento è allo Spazio Nord di piazza della Repubblica, alle ore 18: sfogliando la sua “Storia del mondo. Dal Big Bang ad oggi”, pubblicata da La Nave di Teseo, il saggista e presidente del Vittoriale dialogherà con Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge, accompagnando il pubblico in un viaggio nel tempo di miliardi di anni per individuare, attraverso snodi storici cruciali, un percorso per comprendere la complessità del presente.
In serata, invece, si ridiscenderà dalle stelle alla terra per addentrarsi in un palazzo crocevia di storie e persone con lo spettacolo "Condominio Mon Amour", in programma alle 20.45 al Teatro Comunale “Marlena Bonezzi”: protagonista un volto caro al grande pubblico, l’attore Giacomo Poretti del celebre trio Aldo Giovanni e Giacomo, affiancato sul palcoscenico da Daniela Cristofori e Marco Zoppello, che ne firma anche la regia.
Sempre mercoledì si aprirà anche GeoRagazzi, il percorso speciale dedicato a lettori e lettrici delle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori: si parte alle 9 allo Spazio Nord di piazza della Repubblica con Nicoletta Bortolotti che, agli studenti delle secondarie di primo grado, narrerà la vicenda di coraggio di Marie Curie attraverso il suo “diario segreto”, in dialogo con la giornalista Sara Del Sal. Alle 9.30, nelle scuole d'infanzia della città, più piccoli potranno divertirsi a guardare il mondo con gli occhi della fantasia in compagnia di Alessandro Montagnana e del suo lupetto curioso in Dov'è la mia pelliccia. Alle 10.30, di nuovo allo Spazio Nord, i giovanissimi potranno esplorare un universo di esperienze e sensazioni al ritmo di rime con “Il mondo è triste senza di me. Poesia per giorni dritti e storti”, firmato da Antonella Sbuelz e pubblicato da Feltrinelli. Con l’autrice converserà la giornalista Emily Meneguzzo
Tornano infine per questa edizione anche i giovani Ambasciatori, gli studenti dell'Isis Buonarroti di Monfalcone, parte attiva delle iniziative con le loro interviste, video, contenuti social, conduzioni e introduzioni degli incontri, ma anche a disposizione del pubblico per ogni informazione utile: mercoledì alle 10, nello Spazio Sud, saranno loro a intervistare il professore più noto della TV italiana, Andrea Maggi, con il suo ultimo romanzo, Il mio Socrate.
Nelle cinque giornate successive, gli ospiti che si alterneranno al festival saranno Massimo Franco, Mario Giordano, Fausto Biloslavo, Tommaso Cerno, Tiziana Panella e Vittorio Emanuele Parsi; gli scrittori Angelo Floramo, Matteo Bussola, Marzio G. Mian, Cristina Cassar Scalia, Andrea Maggi, Chiara Carminati, Ginevra Lamberti, Beatrice Masini, Pietro Spirito, Luigi Garlando, Manlio Castagna e, infine, il musicista Red Canzian.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
