la visita
Sette ragazzi a Bruxelles, alla scoperta dell'Unione europea con il Gect

I ragazzi italiani e sloveni premiati per il concorso indetto nei mesi scorsi, le tappe in città.
Un gruppo di studenti sloveni e italiani, vincitori del progetto NextGen GO! 2025 implementato dal Gect Go, hanno partecipato a un viaggio studio a Bruxelles dal 10 al 13 ottobre. Il tutto prevede tre eventi, con conferenze e workshop riguardo l’Europa e Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025, per 122 studenti delle scuole superiori delle due città. Hanno partecipato gli studenti dell'Istituto D'Annunzio-Fabiani Gorizia, Gimnazija Nova Gorica, Državni izobraževalni zavod Cankar Vega Zois e Državni izobraževalni zavod Gregorčič Trubar di Gorizia.
In vista dell'appuntamento internazionale, l'obiettivo del progetto è che gli studenti di entrambe le città imparino cosa significa Europa, cos'è la Capitale della cultura. A chiudere il percorso è stata la premiazione di un concorso dedicato appunto a GO! 2025, con i primi due gruppi classificati che sono stati premiati appunto con un viaggio a Bruxelles. I sette studenti delle scuole D'Annunzio-Fabiani Gorizia del liceo linguistico, Gimnazija Nova Gorica, e del Diz Gregorčič Trubar di Gorizia del liceo scientifico, accompagnati dai docenti e dal Gect hanno così scoperto le istituzioni europee.
I ragazzi hanno partecipato con grande interesse al programma. Il primo giorno hanno visitato il Comitato europeo delle regioni, dove Slaven Klobucar ha presentato le principali attività, le modalità di lavoro e ha descritto agli studenti lo strumento europeo dei Gruppi europei di cooperazione territoriale, complimentandosi con il locale Gect Go per il suo lavoro. In seguito, il gruppo ha avuto modo di visitare gli spazi dell'istituzione, assaporando da vicino il lavoro del Comitato proprio durante una delle settimane più intense dell'anno: la Settimana europea delle regioni e delle città, il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione.
Nel pomeriggio, gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare la Casa della Storia europea, un museo che ha presentato al gruppo i fenomeni transnazionali che hanno plasmato il nostro continente. Durante la visita, gli studenti hanno potuto comprendere le esperienze comuni dei Paesi europei e conoscere le diverse interpretazioni e prospettive sulla complessa storia del continente europeo. Prima della fine della giornata, gli studenti sono stati accolti da Marko Makovec al Servizio europeo per l'azione esterna. Qui hanno conosciuto da vicino l'organo diplomatico dell'Unione europea, il suo lavoro e alle sue politiche.
Gli studenti si sono dimostrati molto interessati soprattutto alle attuali relazioni internazionali dell'Ue con i vicini Balcani, la Russia, l'Ucraina, gli Stati Uniti e la Cina. Il secondo giorno, gli studenti sono stati accolti al mattino dall'eurodeputato Matjaž Nemec. Originario della Goriška, è stato felice di rivolgersi agli studenti, spiegando loro il funzionamento del Parlamento europeo e presentando loro lo svolgimento di una tipica giornata da europarlamentare. Gli alunni hanno visitato l'emiciclo del Parlamento europeo e hanno posto molte domande sulle questioni politiche di cui si occupa attualmente.
Dopo una breve visita al Parlamentarium, dove gli studenti hanno appreso la storia dell'Unione europea, si sono spostati al Consiglio. Qui il gruppo ha visitato gli spazi aperti al pubblico, dove i rappresentanti dei governi degli Stati membri discutono e approvano le politiche comunitarie. Oltre alle visite alle istituzioni europee, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di fare anche i turisti in questa città: abbiamo potuto passeggiare per la città, assaggiare il cibo locale, visitare il museo del cioccolato “Belgian chocolate village” e le altre attrazioni della città.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
