Gect Go approva il bilancio 2024: proseguono con successo i fondi Small Project e i progetti di valorizzazione transfrontaliera

Gect Go approva il bilancio 2024: proseguono con successo i fondi Small Project e i progetti di valorizzazione transfrontaliera

L'ASSEMBLEA

Gect Go approva il bilancio 2024: proseguono con successo i fondi Small Project e i progetti di valorizzazione transfrontaliera

Di REDAZIONE • Pubblicato il 16 Apr 2025
Copertina per Gect Go approva il bilancio 2024: proseguono con successo i fondi Small Project e i progetti di valorizzazione transfrontaliera

Si sono incontrati ieri i rappresentanti dei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. Rafforzata la presenza istituzionale a eventi culturali. Avviate relazioni strategiche con Agrigento 2025.

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolta ieri, martedì 15 aprile, presso la sala riunioni del Comune di Šempeter-Vrtojba, la seduta dell’assemblea del Gect Go – Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale costituito dai rappresentanti dei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba.

L’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024, confermando il ruolo chiave del Gect Go nel coordinamento delle iniziative congiunte tra i tre Comuni fondatori. L’anno appena concluso ha rappresentato una tappa decisiva nel percorso verso la Capitale Europea della Cultura 2025, con numerosi progetti avviati, conclusi o in fase di sviluppo, e un impatto significativo a livello locale, nazionale ed europeo.

Il bilancio 2024 si chiude dunque con risultati solidi: i costi della struttura, pari a circa l’8,9% del totale, sono stati coperti quasi interamente dai Comuni fondatori, mentre per ogni euro investito nella struttura sono stati attivati oltre 11 euro in progetti. Tra le realizzazioni più rilevanti figura il completamento nei tempi previsti della riqualificazione della piazza Transalpina/trg Evrope, luogo simbolico della Capitale Europea della Cultura, i cui lavori si sono conclusi a gennaio di quest’anno, permettendo l’inaugurazione ufficiale di GO! 2025 il giorno 8 febbraio. Prosegue l’iter del progetto per la valorizzazione dell’intera fascia transfrontaliera: attualmente è in corso la progettazione esecutiva e si prevede l’avvio del cantiere a inizio del 2026, per evitare interferenze con gli eventi in piazza Transalpina/trg Evrope durante il 2025.

Prosegue con successo anche la gestione del fondo Small Project Fund GO! 2025, nell’ambito del Programma Interreg Italia–Slovenia: attualmente sono finanziati 56 progetti del primo e secondo bando. È attesa per il 2025 la pubblicazione dell’ultimo bando, con un budget previsto di 1 milione di euro. Tutto il processo è stato accompagnato da workshop, incontri e supporto tecnico per garantire la qualità e la rendicontazione corretta dei progetti.

Strumento centrale per la comunicazione e la partecipazione è la piattaforma digitale go2025.eu, che nel solo 2024 ha registrato oltre 333mila visualizzazioni e più di 70mila utenti unici. Grazie ad un intenso lavoro di progettazione partecipata con oltre 15 stakeholder territoriali, la piattaforma integra mappa turistica, eventi, press area, form interattivi e contenuti in tre lingue. Nel 2025 sono già state adottate ulteriori nuove funzionalità, tra cui una webapp semplificata e una webtv per la promozione diffusa del territorio e degli eventi.

Sul piano promozionale, il Gect Go ha rafforzato la propria presenza istituzionale partecipando, nel 2024, a fiere e conferenze di rilievo come ITB Berlin, Vinitaly, il Salone del Libro di Torino, la Fiera del Libro di Francoforte, Barcolana e Smart City Expo. Sono stati ideati e co-organizzati eventi ufficiali di lancio ed incontri con gli stakeholder transfrontalieri. La campagna di identità visiva GO! 2025 ha interessato numerosi punti delle città di Gorizia e Nova Gorica con bandiere, kit brandizzati, allestimenti urbani e mezzi pubblici.

Il Gect Go ha inoltre partecipato attivamente a numerosi progetti europei, sia come capofila che come partner: dal rafforzamento della resilienza climatica transfrontaliera (Connect), alla governance culturale partecipativa (BorderLabs CE), all’educazione finanziaria per i giovani (FLIP), al superamento degli ostacoli amministrativi nei territori di confine (EGTC Net). L’ente, infine, ha anche dato il suo contributo nel sostegno della candidatura di Pordenone come Capitale Italiana della Cultura 2027 e ha avviato relazioni strategiche con Agrigento 2025

Foto archivio 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione