Il Gect Go accoglie i partecipanti di ‘Interreg Go!’, venerdì le sessioni di lavoro sui progetti transfrontalieri

Il Gect Go accoglie i partecipanti di ‘Interreg Go!’, venerdì le sessioni di lavoro sui progetti transfrontalieri

LA MANIFESTAZIONE

Il Gect Go accoglie i partecipanti di ‘Interreg Go!’, venerdì le sessioni di lavoro sui progetti transfrontalieri

Di REDAZIONE • Pubblicato il 26 Mar 2025
Copertina per Il Gect Go accoglie i partecipanti di ‘Interreg Go!’, venerdì le sessioni di lavoro sui progetti transfrontalieri

Oltre 500 i partecipanti all’evento annuale internazionale che si terrà tra domani e dopodomani a Gorizia e Nova Gorica. Focus su sostegno a iniziative locali e salute transfrontaliera.

Condividi
Tempo di lettura

Il Gect Go ha accolto oggi in corso Verdi 51 le delegazioni internazionali già arrivate in città per la manifestazione internazionale Interreg GO!, che si svolgerà domani e dopodomani fra Gorizia e Nova Gorica. Circa 500 partecipanti da tutta Europa saranno coinvolti nella due giorni promossa dalla Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea. Presidenza, direzione e staff del Gect Go – fra gli enti co-organizzatori dell’evento – ospiteranno un brindisi benaugurale al GO! Center, dando l’avvio al dialogo fra i vari rappresentanti.

L’evento annuale Interreg rappresenta un'importante occasione per riflettere sul futuro della programmazione europea, e la scelta del territorio transfrontaliero dove opera il Gect Go come simbolo di questa prospettiva è motivo di grande orgoglio. «Quando due anni fa ho incontrato Slawomir Tokarski a Gorizia e mi ha esposto la sua idea di organizzare l’evento annuale degli Interreg nel 2025 nel nostro territorio, come Gect ci siamo subito resi disponibili ed abbiamo accolto con grande entusiasmo questa opportunità », spiega il presidente Paolo Petiziol.

Slawomir Tokarski, direttore dell'Unità Interreg e Strategie Macroregionali della DG Regio (Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea) e artefice della manifestazione ha spiegato così la sua scelta per l’importante appuntamento: «Abbiamo deciso di organizzare il nostro Interreg Annual Event contestualmente a GO! 2025 Capitale Europea della Cultura perché riteniamo che le città di Nova Gorica e Gorizia siano altamente simboliche». «GO! 2025 rappresenta una collaborazione unica tra due città storicamente divise da un confine, ma oggi (ri)unite da valori condivisi e da un ricco patrimonio culturale – prosegue Tokarski - per noi, questo simboleggia la nostra Europa: superare le vecchie ostilità e costruire insieme un nuovo futuro. E tutto questo è possibile grazie alla cooperazione transfrontaliera. Per questo, rappresenta anche Interreg». I numerosi territori transfrontalieri a cavallo dei confini nazionali dei Paesi europei costituiscono il cuore del piano di investimenti Interreg. Questo programma ha infatti l’obiettivo di promuovere la cooperazione transnazionale, rafforzando le relazioni tra le comunità confinanti e favorendone lo sviluppo economico, sociale e culturale.

All’interno del programma dell’Interreg annual event, il Gect Go è stato scelto come caso studio internazionale per due delle sei sessioni tematiche che si terranno venerdì 28 marzo. Il primo, intitolato "The People-to-people recipe", esplorerà come combinare idee innovative, finanziamenti di piccola entità e regole semplici per ottenere grandi risultati. In questo panel verrà illustrato il finanziamento del Fondo per piccoli progetti GO! 2025, gestito dal GECT GO come parte dell’Interreg Italia-Slovenia. Il fondo mira a sostenere iniziative locali che favoriscano la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo comunitario facendo leva sulla Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia. L’incontro che si terrà al monastero della Castagnevizza e darà la possibilità ai partecipanti di dialogare con alcuni beneficiari dei progetti finanziati.

La seconda sessione, "How Interreg is enhancing Cross-Border Health", metterà in evidenza il Progetto Salute-Zdravstvo, che attraverso la cooperazione tra Italia e Slovenia ha messo a punto alcuni servizi volti a migliorare il settore della salute transfrontaliero. In questo panel verranno presentate le iniziative e i risultati ottenuti finora, che includono la creazione di percorsi di cura condivisi, la formazione continua del personale medico, e l'istituzione di centri sanitari transfrontalieri. I partecipanti all’incontro avranno modo di visitare le strutture slovene ed italiane coinvolte direttamente dal progetto, tra cui la Casa della Salute della Donna, dell’Infanzia e dell'Adolescenza presso il Parco Basaglia. Ricordiamo che il Progetto Salute-Zdravstvo era stato premiato anche in precedenti occasioni, aggiudicandosi nel 2022 il EGTC Award “Building Europe across borders”, assegnato dalla giuria del Comitato Europeo delle Regioni, e ricevendo una menzione speciale come buona prassi nell’ambito del bando di gara VALORE PUBBLICO- La Pubblica Amministrazione che funziona, un’iniziativa di SDA Bocconi School of Management e del Gruppo editoriale GEDI (con il patrocinio del Ministero della Pubblica Amministrazione, del Dipartimento per la Funzione

Gli appuntamenti di questi giorni sono tavoli tecnici riservati agli addetti ai lavori invitati. Gli organizzatori e partner principali dell'evento Interreg GO! sono la Commissione Europea, rappresentata dalla DG REGIO (Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea), Interreg (programma complessivo di cooperazione territoriale europea, Interact (supporto e coordinamento per i programmi Interreg), Interreg Italia-Slovenia, il Gect Go (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba), il Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale della Slovenia, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Gorizia, il Comune di Nova Gorica. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×